Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (236) of 279 > >|
260236CAPO X. dà vn quadrato vguale à quel ſegmento. Dunque dato qua-
lunque ſegmento di circolo, la metà della ſua corda ſi appli-
chi all’interuallo *** ***:
poi ritenuta l’apertura medeſima
dello Stromento ſi veda à che interuallo delli numeri eſteriori
capiſca l’altezza data del ſegmento, e ſia per eſſempio alli
punti 3.
3. eſteriori; perciò prendendoſi l’interuallo 3. 3.
delli numeri interiori ſi haurà la linea, che dà il quadrato
vguale al dato ſegmento.
QVESTIONE PRIMA.
Se due Circoli diſuguali ſi tagliano, come ſi troui la quantità
dell’area, in cui communicano, e la lunula che reſta.
HAbbiaſi riceuuta ſopra vna carta la ſpecie optica dell’
Ecliſſe del Sole, e ſia ADB il termine dell’oſcuratione,
e vogliaſi ſapere, quanta ſia la parte del diſco Solare oſcura-
ta, e coperta dalla luna.
Tiriſi alli punti A & B, doue le cir-
conferenze ſi tagliano, la corda A B, e queſta diuiſa per mez-
zo in F ſia tagliata dalla perpendicolare DC:
Quindi la metà
della corda A B, cioè F B, ſi applichi nelle linee Quadratrici
all’interuallo *** ***, poi preſa l’altezza
71[Figure 71] FD veggaſi à quall’interuallo de’nume-
ri eſteriori ella capiſca;
& alli numeri
interiori corriſpondenti ſi haurà la li-
nea del quadrato vguale al ſegmento
A D B F.
Similmente preſa la altezza FC, &
applicata alli numeri eſteriori, doue
capiſce, ſi vedrà qual interuallo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index