Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[71.] DEI DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. SECONDA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO PRIMO Degli Edificj pubblici. Articolo Primo. Delle Fortezze.
[72.] Artigolo Secondo. De’ Templi.
[73.] ArticoloTerzo. Delle Piazze Pubbliche, delle Ba-ſiliche, de’ Teatri, de’ Porti, de’ Bagni, e delle Ac-cademie.
[74.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche private. Articolo Primo Dei Cortili delle Caſe.
[75.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli.
[76.] Articolo Terzo. Delle Sale.
[77.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Ap-partamenti degli Antichi.
[78.] CAPITOLO III. Delle coſe, che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pub-bliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fontane.
[79.] Articolo Secondo. De’ Pozzi e delle Ciſterne.
[80.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſollevare i ſaſſi e gli al-tri pȩſi.
[81.] Articolo Quarto. Delle Macchine per alzare le Acque.
[82.] Articolo Quinto. De’ Molini e dell’ acqua per ma-cinar il grano.
[83.] Articolo Sesto. Dell’ altre Maccbine Idrauliche.
[84.] Articolo Settimo. Delle Macchine da Guerra.
[85.] FINE.
[86.] SPIEGAZIONE Dblla Tavola I.
[87.] SPIEGAZIONE Della Tavola II.
[88.] Della Tavola III.
[89.] SPIEGAZIONE Della Tavola IV.
[90.] SPIEGAZIONE Della Tavola V.
[91.] SPIEGAZIONE Della Tavola VI.
[92.] SPIEGAZIONE Della Tavola VII.
[93.] SPIEGAZIONE Della Tavola VIII.
[94.] SPIEGAZIONI Della Tavola IX.
[95.] SPIEGAZIONE Della Tavola X.
[96.] SPIEGAZIONE Della Tavola XI.
[97.] SPIEGAZIONE Della Tavola XII.
[98.] VOCABOLARIO, OSIA SPIEGAZIONE Delle parole difficili che s’ in-contrano in Vitruvio. A
[99.] B
[100.] C
< >
page |< < of 319 > >|
262
SPIEGAZIONE
Della Tavola II.
QUeſta Tavola e quella che ſiegue, con-
tengono i cinque generi di Edificj.
A A.
è il Picnoſtilo, quello cioè, dove le
Colonne ſono aſſai ſpeſſe l’une coll’ altre,
non eſſendo lo ſpazio tra colonna e colonna,
che d’ una groſſezza e mezza della colonna.

B B.
è il Siſtilo, cioè a dire dove le Colonne
ſembrano eſſer unite inſieme, eſſendo l’ inter-
colunnio di due groſſezze.
C C. è il Diaſtilo,
eioè a dire dove le Colonne ſono tra di loro
lontane, eſſendo la diſtanza tra l’ una e l’ al-
tra di tre groſſezze.
D D. è l’ Arcoſtilo, cioè
dove le Colonne ſono rare.
Eſſo non ha al-
cuna certa proporzione:
nella Figura ſi ſono
dati quattro diametri all’ intercolunnio:
ma
eſſo ne può avere anche di più.
Il quinto ge-
nere appellato Euſtilo, è nella terza Tavola.

Queſta ſeconda Tavola ha rapporto alle pagi-
ne 99.
100. c 101.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index