Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (258) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div245" type="section" level="1" n="109">
          <pb o="258" file="262" n="262" rhead="DELLA AR CHITETTVRA"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div247" type="section" level="1" n="110">
          <head xml:id="echoid-head124" style="it" xml:space="preserve">De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@
            <lb/>
          tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della
            <lb/>
          Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle
            <lb/>
          impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de
            <lb/>
          modi loro. Cap. XV.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">5</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s9995" xml:space="preserve">AQuelle coſe, che noi imitiamo gli Archi, biſogna che vi ſi mettino co-
              <lb/>
            lonne quadrate, percioche ſe noi vi metteſsimo colonne tonde, ſarebbe
              <lb/>
            il lauoro difettoſo; </s>
            <s xml:id="echoid-s9996" xml:space="preserve">concioſia che le teſte de gli Archi non poſerebbono
              <lb/>
            ſul ſodo della collonna che vi è ſotto; </s>
            <s xml:id="echoid-s9997" xml:space="preserve">ma quanto il quadrato della teſta dello ar-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-262-02" xlink:href="note-262-02a" xml:space="preserve">10</note>
            co eccederebbe il cerchio, che dentro a ſe ſi rinchiude, tanto poſerebbe in vano.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s9998" xml:space="preserve">Per riparare a queſto diſordine i buon’maeſtri antichi meſſono ſopra i capitelli
              <lb/>
            delle colonne vn’altra cimaſa quadrata groſſa in alcun’luogo per il quarto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9999" xml:space="preserve">in
              <lb/>
            alcun’altro per il quinto del diametro della ſua colonna, la larghezza di queſta
              <lb/>
            cimafa fù vguale cõ vna ondetta alla maggior’larghezza del capittello da capo. </s>
            <s xml:id="echoid-s10000" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-262-03" xlink:href="note-262-03a" xml:space="preserve">15</note>
            gli Aggetti ſportarono tanto quãto la loro altezza, in queſto modo le teſte & </s>
            <s xml:id="echoid-s10001" xml:space="preserve">li
              <lb/>
            ſpigoli de gli archi hebbero ſedilipiu eſpediti & </s>
            <s xml:id="echoid-s10002" xml:space="preserve">piu ſtabili. </s>
            <s xml:id="echoid-s10003" xml:space="preserve">I colonnati con gli
              <lb/>
            Archi come quelli cõ gli Architraui ſono infra loro differenti, percioche alcuni
              <lb/>
            ſe ne fanno radi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10004" xml:space="preserve">alcuni ſpeſsi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10005" xml:space="preserve">ſimili, ne gli ſpeſsi l’altezza del voto ſarà tre
              <lb/>
            larghezze & </s>
            <s xml:id="echoid-s10006" xml:space="preserve">mezo della ſua apertura; </s>
            <s xml:id="echoid-s10007" xml:space="preserve">ne radi ſarà l’altezza ſua per vna larghezza
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-262-04" xlink:href="note-262-04a" xml:space="preserve">20</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s10008" xml:space="preserve">duo terzi; </s>
            <s xml:id="echoid-s10009" xml:space="preserve">nè meno radi la lunghezza ſarà per due larghezze, nè piu ſpeſsi la
              <lb/>
            l@rghezza ſarà il terzo della altezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s10010" xml:space="preserve">Altroue habbiam’detto che lo arco è
              <lb/>
            vna Traue piegata; </s>
            <s xml:id="echoid-s10011" xml:space="preserve">Darannoſi adunque quelli ornamenti alli Archi che ſi dareb
              <lb/>
            bono alli Architraui ſecondo a che colonne ſi mettono ſopra; </s>
            <s xml:id="echoid-s10012" xml:space="preserve">oltra queſto chi
              <lb/>
            volefſe che l’opera fuſſe ornatiſsima, metta ſopra le cime di ſi ſatti archi a filo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-262-05" xlink:href="note-262-05a" xml:space="preserve">25</note>
            Architraui, fregi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10013" xml:space="preserve">cornici, quali ei conoſcerà appartenerſi a colonnati ſe
              <lb/>
            arriuaſſero à quella altezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s10014" xml:space="preserve">Ma eſſendo le Baſiliche alcune accerchiate di
              <lb/>
            vn’ſol portico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10015" xml:space="preserve">alcune di duoi, ſarà per tale conto il luogo de le cornici ſo-
              <lb/>
            pra le colonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10016" xml:space="preserve">ſopra gli archi differente. </s>
            <s xml:id="echoid-s10017" xml:space="preserve">Percioche in quelle, che ſono ac-
              <lb/>
            cerchiate di vn’ſol’portico prenderanno le cornici, diuiſa che tu harai l’altezza
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-262-06" xlink:href="note-262-06a" xml:space="preserve">30</note>
            del tuo muro in noue parti, le cinque parti, o diuidendola in ſette, ne piglie
              <lb/>
            ra nno le quattro, Main quelle, che hanno ad haucre i portici dopi, ſi porran-
              <lb/>
            no le cornici al terzo della altezza del muro al manco, ne punto piu però, che a
              <lb/>
            tre ottaui. </s>
            <s xml:id="echoid-s10018" xml:space="preserve">Metterannoſi ancora per leggiadria d’addornamento & </s>
            <s xml:id="echoid-s10019" xml:space="preserve">per vtilità
              <lb/>
            ſopra le prime cornici altre colonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10020" xml:space="preserve">maſsimo pilaſtri, che poſino apunto ſul
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-262-07" xlink:href="note-262-07a" xml:space="preserve">35</note>
            centro del mezo di quelle di ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s10021" xml:space="preserve">Et gioua veramente aſſai, percioche man-
              <lb/>
            tenendo la gagliardia & </s>
            <s xml:id="echoid-s10022" xml:space="preserve">la fortezza delli oſſami, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10023" xml:space="preserve">accreſciuta la maieſtà de l’ope
              <lb/>
            ra, ſi alleggerirà in gran’parte il peſo & </s>
            <s xml:id="echoid-s10024" xml:space="preserve">la ſpeſa del muro; </s>
            <s xml:id="echoid-s10025" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s10026" xml:space="preserve">ſopra queſlo colon-
              <lb/>
            nato ancora ſi metteranno le loro cornici con i loro aggetti ſecondo che ricer-
              <lb/>
            ca la ſorte del lauoro. </s>
            <s xml:id="echoid-s10027" xml:space="preserve">Oltre a che nelle baſiliche che haranno duoi portici,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-262-08" xlink:href="note-262-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ſi metteranno tre colonnati l’uno ſu l altro da alto a baſſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10028" xml:space="preserve">nelle altre due, Ma
              <lb/>
            doue tu metterai tre colonnati, diuiderai in due parti quello ſpatio che è dal-
              <lb/>
            le prime collonne inſino al tetto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10029" xml:space="preserve">in quella diuiſione finiſchino le ſeconde
              <lb/>
            cornici; </s>
            <s xml:id="echoid-s10030" xml:space="preserve">infra il primo & </s>
            <s xml:id="echoid-s10031" xml:space="preserve">il ſecondo corniciato ſerbaui il muro intero &</s>
            <s xml:id="echoid-s10032" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>