Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (260) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div247" type="section" level="1" n="110">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10081" xml:space="preserve">
              <pb o="260" file="264" n="264" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            quanta è la larghezza di tutta la Baſsilica. </s>
            <s xml:id="echoid-s10082" xml:space="preserve">Ma il portico & </s>
            <s xml:id="echoid-s10083" xml:space="preserve">i colonnati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10084" xml:space="preserve">le
              <lb/>
            porte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10085" xml:space="preserve">le fineſtre ſi termineranno nel medeſimo modo che quelle delle Ba-
              <lb/>
            ſiliche quadrate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10086" xml:space="preserve">di queſte ſia detto a baſtanza.</s>
            <s xml:id="echoid-s10087" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div249" type="section" level="1" n="111">
          <note position="left" xml:space="preserve">5</note>
          <head xml:id="echoid-head125" style="it" xml:space="preserve">De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni
            <lb/>
          delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10088" xml:space="preserve">IO vengo hora a trattare delle coſe, che ſi pongono per memoria & </s>
            <s xml:id="echoid-s10089" xml:space="preserve">ſegno
              <lb/>
            delle vittorie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10090" xml:space="preserve">per diletto d’animo mi piace in queſto luogo eſſer alquan
              <lb/>
            to piu piaceuole, che io non ſono ſtato in neſſun’altro luogo; </s>
            <s xml:id="echoid-s10091" xml:space="preserve">mentre che
              <lb/>
            tutto il parlar’noſtro ſi riuolterà circa le miſure & </s>
            <s xml:id="echoid-s10092" xml:space="preserve">circa i numeri, ma ſaro quan
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-264-02" xlink:href="note-264-02a" xml:space="preserve">10</note>
            to io potrò nel dire corto & </s>
            <s xml:id="echoid-s10093" xml:space="preserve">breue. </s>
            <s xml:id="echoid-s10094" xml:space="preserve">I noſtri paſſati mẽtre che ſuperati gli inimi
              <lb/>
            ci cercauano con le forze & </s>
            <s xml:id="echoid-s10095" xml:space="preserve">con le virtù loro di allargarei confini del loro Im-
              <lb/>
            perio, collocauano ſtatue & </s>
            <s xml:id="echoid-s10096" xml:space="preserve">termini mediante le quali coſe deſsino inditio
              <lb/>
            di quanto era ſtato il corſo nella lor’vittoria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10097" xml:space="preserve">co ſi ſeparauano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10098" xml:space="preserve">diſtingue-
              <lb/>
            uano le già ſuperate campagne dalle altre. </s>
            <s xml:id="echoid-s10099" xml:space="preserve">Di qui ſon nate le Piramidi, le Co-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-264-03" xlink:href="note-264-03a" xml:space="preserve">15</note>
            lonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10100" xml:space="preserve">ſimili altre coſe, che ſeruono per ſegno delle coſe paſſate. </s>
            <s xml:id="echoid-s10101" xml:space="preserve">Dipoi vo-
              <lb/>
            lendo riconoſcere Dio per le hauute vittorie, conſecrarono vna parte della
              <lb/>
            preda alli Dij, diedero in protezzione alli Dii le publiche allegrezze, don-
              <lb/>
            de ne nacquono gli Altari, le Capelle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10102" xml:space="preserve">coſi fatte coſe lequali faceſſero a tal’
              <lb/>
            propoſito. </s>
            <s xml:id="echoid-s10103" xml:space="preserve">Deliberarono ancora che e’fuſſe bene prouedere al nome, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10104" xml:space="preserve">alla
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-264-04" xlink:href="note-264-04a" xml:space="preserve">20</note>
            poſterità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10105" xml:space="preserve">ſi affaticarono di contraffare le eſſigie de gli huomiui talmente,
              <lb/>
            che ſi conoſceſsino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10106" xml:space="preserve">che ſimanifeſtaſsino le virtù loro appreſſo la generatio-
              <lb/>
            ne humana. </s>
            <s xml:id="echoid-s10107" xml:space="preserve">Di qui andarono ritrouando le ſpoglie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10108" xml:space="preserve">le ſtatue, &</s>
            <s xml:id="echoid-s10109" xml:space="preserve">i Titoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10110" xml:space="preserve">
              <lb/>
            i Trofei; </s>
            <s xml:id="echoid-s10111" xml:space="preserve">accioche ſeruiſsino a ſpandere per il mondo la fama loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s10112" xml:space="preserve">Gli
              <lb/>
            altri deſcendenti poi non pur’ſolo quelli, che in alcuna coſa hanno gioua-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-264-05" xlink:href="note-264-05a" xml:space="preserve">25</note>
            to alla patria loro; </s>
            <s xml:id="echoid-s10113" xml:space="preserve">ma i ſelici & </s>
            <s xml:id="echoid-s10114" xml:space="preserve">i piu fortunati, per quanto egli hanno potuto
              <lb/>
            dimoſtrarſi, ſecondo il potere delle loro ricchezze gli ſono iti imitando: </s>
            <s xml:id="echoid-s10115" xml:space="preserve">Ma
              <lb/>
            nel far’queſte coſe diuerſi diuerſamente con diuerſi modi ſi ſono affaticati.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s10116" xml:space="preserve">Bacco nella fine del ſuo viaggio nella India poſe perſuoi termini pietre mol-
              <lb/>
            to ſpeſſe per ordine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10117" xml:space="preserve">alberi grandiſsimi con i pedali veſtiti di ellera. </s>
            <s xml:id="echoid-s10118" xml:space="preserve">Vicino
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-264-06" xlink:href="note-264-06a" xml:space="preserve">30</note>
            a Liſimachia era vn’grandiſsimo altare poſtoui da gli Argonauti, nel paſſare
              <lb/>
            che di quiui feciono. </s>
            <s xml:id="echoid-s10119" xml:space="preserve">Pauſania a Hippari ſul mare maggiore collocò vn’Va-
              <lb/>
            ſo di Bronzo groſſo ſei dita che teneua libbre 225. </s>
            <s xml:id="echoid-s10120" xml:space="preserve">Alleſſandro oltre al Mare
              <lb/>
            Occeano vicino al fiume Alceſte rizzò dodici Altari di grandiſsime pietre
              <lb/>
            riquadrate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10121" xml:space="preserve">vicino al fiume della Tana cinſe tutto lo ſpatio delli allogiamenti
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-264-07" xlink:href="note-264-07a" xml:space="preserve">35</note>
            delſuo eſſercito di muro, opera di ſeſſanta ſtadij cioè miglia ſette & </s>
            <s xml:id="echoid-s10122" xml:space="preserve">mezo.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s10123" xml:space="preserve">Dario eſſendoſi accampato preſſ o alli Otriſii ſul fiume Arteſroo comandò
              <lb/>
            a ſuoi ſoldati che ciaſcuno gittaſſe in diuerſi cumuli vn’ſaſſo l’vn ſopra l’altro,
              <lb/>
            i quali eſſendo aſſaiſsimi & </s>
            <s xml:id="echoid-s10124" xml:space="preserve">grandiſsimi veduti poi da poſteri gli haueſsino a
              <lb/>
            inducere a marauiglia. </s>
            <s xml:id="echoid-s10125" xml:space="preserve">Seſoſtre nel ſuo guereggiare honorando coloro, che
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-264-08" xlink:href="note-264-08a" xml:space="preserve">40</note>
            come huomini valenti ſe gli contrapponeuano drizzaua in loro memoria vna
              <lb/>
            Colonna, aggiugnendoui con magnificentia i nomi loro, ma ſuergognaua & </s>
            <s xml:id="echoid-s10126" xml:space="preserve">
              <lb/>
            vituperaua coloro, che come Vili ſenza combattere ſe gli arrendeuano, con
              <lb/>
            fare intagliare nelle pietre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10127" xml:space="preserve">nelle colonne per tal’memoria ſeſsi femminili.</s>
            <s xml:id="echoid-s10128" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>