Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (242) of 279 > >|
266242CAPO X. lo ſtromento (il che quìnon fà biſogno di replicare) e cosi
ſi haurà cognitione di quel piccoſo ſegmento.
QVESTIONE QVART A.
Data vna portione di Circolo trouare la ſua grandezza
in miſura determinata.
SOno alle voſte date alcune portioni circolari, che non
ſono deſcritte in carta da poterſene traportare le linee
con il Compaſſo;
perciò date le loro miſure, ſi trouano linee
nella ſteſſa proportione, e con quelle ſi opera sù lo Stromen-
to nel modo detto.
Sia, per cagione d’eſempio, data nella
parte ſuperiore d’vna porta, che tondeggia, vna portione
circolare, e ſi vuol ſapere di quante braccie, ouer oncie, qua-
drate ſia quello ſpatio.
Prendaſi la miſura della larghezza, che ſia braccia 5, e del-
l’altezza, che ſia braccia vno, &
oncie noue: la metà della
corda è braccia 2 {1/2}, cioè oncie 30, e l’altezza è oncie 21.
Nelle linee Aritmetiche con due Compaſſi prendanſi due
interualli, che habbiano la ſteſſa proportione di 30 à 21;
e
ſiano 100.
100, e 70. 70. le quali lunghezze quanto ſi pren-
deranno maggiori, tanto più eſatta riuſcirà l’operatione.
La
lunghezza, che rappreſenta la metà della corda del ſegmen-
to circolare, ſi applichi nelle Quadratrici all’interuallo *** ***,
e l’altra che rappreſenta l’altezza, ſi applichi alli punti de’nu-
meri eſteriori doue capiſce, e ſarà all’interuallo 6.
6. Perciò
ritenuta l’apertura ſteſſa dello Stromento, con queſto mede-
fimo Compaſſo allargato ſi prenda nelli punti de’numeri in-
teriori l’interuallo 6.
6. Poſcia ritornando alle linee

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index