Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 631]
[Figure 632]
[Figure 633]
[Figure 634]
[Figure 635]
[Figure 636]
[Figure 637]
[Figure 638]
[Figure 639]
[Figure 640]
[Figure 641]
[Figure 642]
[Figure 643]
[Figure 644]
[Figure 645]
[Figure 646]
[Figure 647]
[Figure 648]
[Figure 649]
[Figure 650]
[Figure 651]
[Figure 652]
[Figure 653]
[Figure 654]
[Figure 655]
[Figure 656]
[Figure 657]
[Figure 658]
[Figure 659]
[Figure 660]
< >
page |< < of 3504 > >|
1quella sua maniera di misurare il gravitar delle linee e delle superficie dai
loro
momenti, e trovandola complicata, s'incontrasse, per renderla più sem­
plice
, in quell'altra maniera usata dal Torricelli, e l'eccellenza della quale
principalmente
consisteva nel misurare il peso degli elementi infinetisimi as­
solutamente
in sulla lunghezza della libbra, e non moltiplicato per la di­
stanza
laterale dal punto d'appoggio.
Così si riducevano i rettangoli, presi
per
la misura dei momenti, a semplici linee, e i parallelepipedi a quadrati,
il
baricentro dei quali è manifestamente il medesimo che dei circoli inscritti
o
circoscritti.
Sarebbe importante, ripetiamo, saper se si fosse in questo stesso
pensiero
incontrato anche il Rocca, ma perchè a noi mancano i documenti,
unico
o almen principale autore di questa applicazione degl'indivisibili alla
Baricentrica
non possiamo non riconoscere il Torricelli, del quale, dopo i
saggi
fatti sul conoide e sul triangolo, è da veder quali fossero, in così fatte
esercitazioni
, i progressi.
Ebbero questi non leggero impulso dal ripensare
alle
proposizioni già dimostrate intorno al centro di gravità del settore di
circolo
: proposizioni, le quali benchè fossero ridotte assai più semplici e a
minor
numero di quelle che bisognarono al Della Faille per dimostrare il
medesimo
; il metodo degli indivisibili nonostante prometteva, nell'ordinarle
e
nel condurle, d'alleviare e d'abbreviare anche di più la faticosa lunghezza
del
viaggio, perchè si potrebbe, dietro gli esempi del triangolo, riguardare
il
settore intessuto degli infiniti archi concentrici decrescenti con sempre egual
proporzione
, via via che si dilungano dalla maggiore circonferenza, concen­
trando
sopra il raggio, che tutti gli divide nel mezzo, come sopra una lib­
bra
, i loro pesi.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index