Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 651]
[Figure 652]
[Figure 653]
[Figure 654]
[Figure 655]
[Figure 656]
[Figure 657]
[Figure 658]
[Figure 659]
[Figure 660]
[Figure 661]
[Figure 662]
[Figure 663]
[Figure 664]
[Figure 665]
[Figure 666]
[Figure 667]
[Figure 668]
[Figure 669]
[Figure 670]
[Figure 671]
[Figure 672]
[Figure 673]
[Figure 674]
[Figure 675]
[Figure 676]
[Figure 677]
[Figure 678]
[Figure 679]
[Figure 680]
< >
page |< < of 3504 > >|
Figura 152.
meremo
C, C′, in ragion composta delle altezze,
e
della circonferenza di un circolo grande, o
del
suo diametro, avremo C:C′=BF.BD:
BG
.BD=EB2:AB2.
Dietro ciò dimostrava il
Torricelli
chese nella sfera ABCD siano ap­
plicate
utcumque EF, AG, sarà il berrettino
EBH
, all'ABC, come BF alla BG.
Tirinsi ED, AD, EB, AB. Il quadrato EB
al
BD sta come la retta BF alla BD.
Ma il qua­
drato
BD al BA sta come la retta DB alla BG;
ergo ex aequo il quadrato EB al BA sta come
la
retta BF alla BG.
Ma come il quadrato BE
al
BA, così l'un berrettino all'altro.
Ergo etc. (ivi, T. XXXVI, fol. 32).
Di qui, cioè da ABC:EBH=BG:BF, dividendo, abbiamo ABC—EBH:
EBH
=BG—BF:BF, ossia che la zona AEHC sta alla EBH come l'al­
tezza
FG di quella sta all'altezza FB di questa, e così per tutte le altre por­
zioni
intercette sulla sfera fra piani paralleli, le quali dunque saranno uguali,
quando
siano le relative altezze fra loro uguali.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index