Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 631]
[Figure 632]
[Figure 633]
[Figure 634]
[Figure 635]
[Figure 636]
[Figure 637]
[Figure 638]
[Figure 639]
[Figure 640]
[Figure 641]
[Figure 642]
[Figure 643]
[Figure 644]
[Figure 645]
[Figure 646]
[Figure 647]
[Figure 648]
[Figure 649]
[Figure 650]
[Figure 651]
[Figure 652]
[Figure 653]
[Figure 654]
[Figure 655]
[Figure 656]
[Figure 657]
[Figure 658]
[Figure 659]
[Figure 660]
< >
page |< < of 3504 > >|
Figura 153.
Sia il berrettino sferico
ABC
(fig.
153), e mezzo della
saetta
D; dico ecc.
Se non è D
sia
per esempio, se può, E, e di­
visa
BD bifariam in F e poi DF
bifariam
in G, finchè resti DG
minore
di DE, seghisi tutta BH
in
parti uguali alla DG, e tirinsi
perpendicolari
alla saetta.
Saranno
dunque
i berrettini come le saette,
cioè
in proporzione aritmetica ab unitate, e però tutte le zone saranno uguali
al
minor berrettino e fra di loro.
Ed avendo ciascuna il centro nel suo asse,
ed
essendo tutte uguali, il centro di tutte dovrà essere fra il centro delle due

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index