Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
241 219
242 220
243 221
244 222
245 223
246 224
247 225
248 226
249 227
250 228
251 229
252 230
253 231
254 232
255 233
256 234
257 235
258
259
260 236
261 237
262 238
263 239
264 240
265 241
266 242
267 243
268 244
269 245
270 246
< >
page |< < (243) of 279 > >|
267243Quadratrice de’ſegmenti del Circolotiche, di nuouo ſiapplichi il primo Compaſſo all’interuallo
100
.
100, eveggaſi doue darà l’apertura di queſto ſecondo
Compaſſo
, che ſarà alquanto maggiore;
e ſi trouarà eſſere
101
, ſe il primo Compaſſo ſi applicarà alli punti 50.
50, per-
che
il ſecondo caderà nel 50 {1/2}.
50 {1/2}. Ora dicaſi, ſe la mezza
corda
100 la linea 101, il cui quadrato è vguale al ſegmen-
to
, vna linea di oncie 30 darà vna linea di oncie 30 {3/10};
il cui
quadrato
{91809/100} ſarà l’area di detta portione circolare data,
cioè
oncie quadrate 918:
e perche ogni braccio quadro con-
tiene
oncie 144, la ſua area ſarà braccia 6, oncie 54, cioè
braccia
6 {3/8} di miſura piana.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index