Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
71
71 (55)
72
72 (56)
73
73 (57)
74
74 (58)
75
75 (59)
76
76 (60)
77
77 (61)
78
78 (62)
79
79 (63)
80
80 (64)
< >
page |< < (243) of 279 > >|
267243Quadratrice de’ſegmenti del Circolotiche, di nuouo ſiapplichi il primo Compaſſo all’interuallo
100
.
100, eveggaſi doue darà l’apertura di queſto ſecondo
Compaſſo
, che ſarà alquanto maggiore;
e ſi trouarà eſſere
101
, ſe il primo Compaſſo ſi applicarà alli punti 50.
50, per-
che
il ſecondo caderà nel 50 {1/2}.
50 {1/2}. Ora dicaſi, ſe la mezza
corda
100 la linea 101, il cui quadrato è vguale al ſegmen-
to
, vna linea di oncie 30 darà vna linea di oncie 30 {3/10};
il cui
quadrato
{91809/100} ſarà l’area di detta portione circolare data,
cioè
oncie quadrate 918:
e perche ogni braccio quadro con-
tiene
oncie 144, la ſua area ſarà braccia 6, oncie 54, cioè
braccia
6 {3/8} di miſura piana.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index