Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
261
262 258
263 259
264 260
265 261
266 262
267 263
268 264
269 265
270 266
271 267
272 268
273 269
274 270
275 271
276 273
277 273
278 274
279 275
280 276
281 277
282 278
283 279
284 280
285 281
286 282
287 283
288
289
290 284
< >
page |< < (263) of 442 > >|
267263LIBRO SETTIMO dezza delle ſpeſe & ardendo di deſiderio della gloria, & deſiderando, per quã-
to
è poteſſero di ſpandere la fama del nome loro;
non perdonarono però
(per ſino a quanto poterono) a ſpeſa alcuna, &
con ogni loro ſtudio preoccu-
parono
tutto quello, che poteſſe &
l’arte, & la forza de gli ingegni & de mae-
115 ſtri.
Contendendoſi adunque & di diſegno, & di conuenientia di lauori, di eſ-
ſere
uguali a’ Re.
Ottennero ſecondo me di non gli eſtere in tal’ caſo molto
inferiori
.
Et però riſerbinſi nel libro, che uiene. Et prometto queſto, che ſi
fatte
coſe arrecheranno quando ſaranno lette ad altrui piacere.
ma non laſcia-
mo
qui indietro quel che a noſtro propoſito.
2210
Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-
modamente
. Cap. XV II.
SOno alcuni, che uorrieno, che ne Tempij ſi metteſsino ſtatue, & dico-
3315 no che il Re Nũma volle che ne Tempij ſi metteſſe ſimulacro alcuno,
ſeguendo
la diſciplina di Pittagora.
Et però Seneca ſi rideua di ſe, & de
ſuoi
cittadini, fcherziamo diceua come i bambini con le bambole, ma quelli
che
impararono da noſtri antichi adducẽdone la ragione diſcorrono in que-
ſto
modo delle coſe de gli Dij.
Chi ſarà tanto ſciocco che ſappia che le coſe,
4420 de gli Dij ſi hanno a cõſiderare con la mente &
con gli occhi. Etè coſa ma-
nifeſta
che e’ non ſi può dare alcune forme con lequali ſi poſſa in alcuna parte
ancor’
che minima, imitare, o ſormare una coſa di tanta grandezza com’ è Dio;
& ſi penſa certo che gioui grandiſsimamente a potere conſeguire, che ciaſcuno
potrà
ſecondo le forze ſue intendere &
conoſcere & eſſer’ capace della natura
del
primo motore, &
delle ſuperne intelligẽtie, ſe non ui ſaranno alcune ſtatue
5525 fatte manualmente.
Et coſi in queſto modo piu prontamente honoreremo il
nome
della Maieſtà diuina.
Altri la intendono per il contrario. Percio che e’
dicono
che certe ſorti di huomini furono connumerati infra gli Dij, con otti-
mo
certo &
ſauio conſiglio, accio che gli animi de gli ignoranti piu facilmẽte
leuandoſi
dalla loro mala uita, ſi riuoltaſsino a doue fuſsino le ſtatue, &
andan
6630 do ad adorarle, penſaſsino di and are ad adorare gli Dij.
Altri credettero che e’
fuſſe
bene porre in luoghi ſacri &
doue haueſsino ad eſſere ueduti l’effigie di
coloro
, che haueſsino meritato aſſai da gli altri huomini, o che è penſaſsino
che
e’fuſsino da douere eſſere conſacrati per Dij, accioche honorati da poſteri
gli
accendeſſero di zelo di gloria cercando di imitarli.
Ma egli certo importa
7735 aſſai quali ſtatue, &
maſsimo ne Tempij, in quai luoghi, come ſpeſſe, & di che
materia
ui ſi ponghino.
Percioche e’non ui ſi hanno a mettere ſtatue da far’ ri-
dere
, come quelle che ſi mettono ne gli horti, per ſpauentacchio de gli vccegli,
ne
come quelle che ſi mettono ne portici de ſoldati, &
ſimili. Ne giudico che
ſia
bene metterle in luoghi ſtretti, &
in luoghi che ſieno honorati, Ma tratte
8840 remo prima di che materia ſia ben’ farle, &
dipoi dell’altre coſe. Dice Plutarco
che
gli antichi faceuano le ſtatue di legno, ſi come in Delo la ſtatua di Apolli
ne
, &
in Popolonia, vicina a Piombino vene vna di Vite conſecrata a Gioue,
laquale
molti raccontano che ſi mantenne ſalda lungo tempo, &
come

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index