Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[81.] QVESTIONE QVART A. Data vna sfera trouar i lati de’corpi or dinati circoſcritti.
[82.] QVESTIONE QVINT A. Come dato vn corpo regolare ſi trasformi in vn’altro, che gli ſia vguale.
[83.] CAPO X. Come ſi poſſa diuidere vna linea, che ſerua per quadrare tutti i Segmenti del Circolo, e figure inſcritte: & vſo diqueſta linea Quadratrice.
[84.] QVESTIONE PRIMA. Se due Circoli diſuguali ſi tagliano, come ſi troui la quantità dell’area, in cui communicano, e la lunula che reſta.
[85.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn trapeZio in vn Circolo, e ſegmento di circolo, trouare la ſua quantità.
[86.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſegmento di circolo, ò troppo grande, ò troppo piccolo, come ſi debba operare per trouar la linea, che dia il quadr ato vguale al ſegmento.
[87.] QVESTIONE QVART A. Data vna portione di Circolo trouare la ſua grandezza in miſura determinata.
[88.] QVESTIONE QVINT A. Dato vn Segmento di Circolo, trouare la proportione, cheil Segmento hàad vn dato Triangolo, che in eſſo capiſce.
[89.] Come ſi poſſano con gran facilità fabricare molti Compaſsi di proportione altri grandi, altri piccoli.
[90.] IL FINE.
< >
page |< < (244) of 279 > >|
268244CAPO X. Or eſſendo già noto il diametro del circolo, ſi troui la linea
del quadrato à lui vguale, per quello che ſi è detto nel capo 8.
e dal quadrato vguale al circolo ſi leui il quadrato vguale al
ſegmento minore, come per la Queſt.
6. del capo 3. & ilre-
ſiduo ſarà la cercata quantità del ſegmento maggiore pro-
poſto.
QVESTIONE QVINT A.
Dato vn Segmento di Circolo, trouare la proportione, cheil
Segmento hàad vn dato Triangolo, che in eſſo capiſce.
SIa dato il Segmento di circolo C O D B C, in cui il maſſi-
mo triangolo è quello, la cui altezza è la medeſima
con l’altezza
del Segmẽto,
74[Figure 74] cioè la perpẽ-
dicolare, che
cade nel mez-
zo della corda
C D, cioè BO.
Ora ſia dato il Triangolo C A D, di cui ſi voglia ſapere, che
parte ſia del ſegmento dato.
Compiſcaſi il maſſimo Trian-
golo COD, il quale eſſendo sù la medeſima baſe CD, hà al
Triangolo CAD la proportione delli perpendicoli, cioè di
OB ad AE.
Primieramente eſſendo larea del maſſimo triangolo vgua-
le al rettangolo fatto da OB, e BC, trouiſi tra queſte due linee
la media proportionale, eſia H, per la Queſt.
8. del capo 3.
& il quadrato diqueſta linea H ſarà vguale al detto Triango-
lo maſſimo COD, perla 17.
del lib. 6.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index