Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (265) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div251" type="section" level="1" n="112">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10286" xml:space="preserve">
              <pb o="265" file="269" n="269" rhead="LIBRO SETTIMO."/>
            tilisſime, fondute che paia fatta a punto la pelle. </s>
            <s xml:id="echoid-s10287" xml:space="preserve">Scriuouo che fu fatto un ſi-
              <lb/>
            mulacro d’Auorio tondo, grande, che a gran pena capiua ſotto il tetto del tem
              <lb/>
            pio, a me non piace. </s>
            <s xml:id="echoid-s10288" xml:space="preserve">Percioche e biſogna che e ſia conueniente di grandez-
              <lb/>
            za, di forma, di diſegno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10289" xml:space="preserve">di conuenienza di parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10290" xml:space="preserve">forſe non ſtanno bene
              <lb/>
            inſieme, le faccie de grandi Dij ſeueri di barba & </s>
            <s xml:id="echoid-s10291" xml:space="preserve">di ciglia, con l’effigie piu dol-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-269-01" xlink:href="note-269-01a" xml:space="preserve">5</note>
            ci delle Vergini. </s>
            <s xml:id="echoid-s10292" xml:space="preserve">Oltre a che ſe gli Dij ſaranuo piu rari, s’io non m’inganno, ac-
              <lb/>
            creſceranno la reputatione & </s>
            <s xml:id="echoid-s10293" xml:space="preserve">la reuerentia. </s>
            <s xml:id="echoid-s10294" xml:space="preserve">Sopra uno altare ui ſe ne porranno
              <lb/>
            commodamente duoi, o non piu ditre, 11 numero & </s>
            <s xml:id="echoid-s10295" xml:space="preserve">moltitudine de gli altri ſi
              <lb/>
            ponga nelle nicchie, in luoghi accommodatisſimi. </s>
            <s xml:id="echoid-s10296" xml:space="preserve">Io uorrei che lo ſcultore
              <lb/>
            ſi ingegnaſſe quanto piu puo di eſprimere nel fare qualunque di queſti Dij con
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-269-02" xlink:href="note-269-02a" xml:space="preserve">10</note>
            habito, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10297" xml:space="preserve">con geſti da huomini grandi, qual ſia ſtata la uita & </s>
            <s xml:id="echoid-s10298" xml:space="preserve">i coſtumi loro, lo
              <lb/>
            non uoglio, il che e tengono per coſa bella, che e paia quaſi un’hiſtrione, o vno
              <lb/>
            ſchermidore, ma uoglio che & </s>
            <s xml:id="echoid-s10299" xml:space="preserve">dal uolto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10300" xml:space="preserve">da tutto il reſto del corpo moſtri
              <lb/>
            di ſe una certa grauità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10301" xml:space="preserve">una Maieſtà degua, certo di Dio. </s>
            <s xml:id="echoid-s10302" xml:space="preserve">Et che e dimoſtri
              <lb/>
            quaſi col cenno & </s>
            <s xml:id="echoid-s10303" xml:space="preserve">con la mano di eſſaudire & </s>
            <s xml:id="echoid-s10304" xml:space="preserve">ſpontaneamente riceuere colo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-269-03" xlink:href="note-269-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ro che lo uanno ad adorare. </s>
            <s xml:id="echoid-s10305" xml:space="preserve">Coſi fatte uorrei io che fusſino le ſtatue che ſi po-
              <lb/>
            nesſino ne Tempij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10306" xml:space="preserve">l’altre ſi laſciaſſero a Teatri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10307" xml:space="preserve">a gli altri edifitij ſecolari.</s>
            <s xml:id="echoid-s10308" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div254" type="section" level="1" n="113">
          <note position="left" xml:space="preserve">20</note>
          <head xml:id="echoid-head127" xml:space="preserve">DELLA ARCHITETTVRA
            <lb/>
          DI ALBERTI. LIBRO OTTAVO.</head>
          <head xml:id="echoid-head128" style="it" xml:space="preserve">Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare,
            <lb/>
          o abbruciare i corpi morii. Cap. I.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">30</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10309" xml:space="preserve">IN altro luogo habbiamo diſcorſo, che gli adornamen-
              <lb/>
            ti che ſi applicano alle opere, giouano grandisſimamen
              <lb/>
            te alla Architettura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10310" xml:space="preserve">è aſſai manifeſto, che i medeſimi
              <lb/>
            adornamenti non ſtanno bene in tutti gli edifitil. </s>
            <s xml:id="echoid-s10311" xml:space="preserve">Per-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-269-06" xlink:href="note-269-06a" xml:space="preserve">35</note>
            cioche e ſi debbe uſare in ogni arte, ogni induſtria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10312" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ogni fatica in fare che le opere ſacre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10313" xml:space="preserve">masſimo publi-
              <lb/>
            che ſieno ornatisſime, come quelle che ſi fanno per li
              <lb/>
            Dii, doue le ſecolari non ſi fanno ſe non per gli huomi-
              <lb/>
            ni. </s>
            <s xml:id="echoid-s10314" xml:space="preserve">le cofe men degne adunque debbono cedere alle piu degne, nondimeno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-269-07" xlink:href="note-269-07a" xml:space="preserve">40</note>
            eſſe ancora ſi addorneranno delle loro parti, de loro addornamenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10315" xml:space="preserve">hab-
              <lb/>
            biamo nel paſſato libro racconto come habbino a eſſer fatti gli edifitii ſacri
              <lb/>
            publichi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10316" xml:space="preserve">con che maniera: </s>
            <s xml:id="echoid-s10317" xml:space="preserve">hora ci reſta a trattare de gli edifizii ſecolari;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s10318" xml:space="preserve">andremo eſplicando adunque quali adornamenti ſi debbino aſſegnare a </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>