Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1fol. 17). Alla prima proposizione, riguardante il baricentro di così fatti pri­
smali
, premette il Torricelli stesso il Lemma seguente:
Se sarà un prisma triangolare, di cui
679[Figure 679]
Figura 174.
siano
le basi opposte ABC, DEF (fig.
174)
e
si prolunghi un lato DB, il quale non
sia
nelle basi opposte, e preso il punto
H
si faccia la piramide CABH; se questa
figura
sarà segata con un piano LM pa­
rallelo
al parallelogrammo CE, opposto al
lato
DB prolungato, sarà la sezione un pa­
rallelogrammo
.
Poichè essendo paralleli i
piani
LM, AF, sarà la II parallela ad AC,
cioè
alla FE, cioè alla MN.
Così anco sarà
IM
parallela a CF, cioè alla AE, cioè alla LN.
Quare etc. (ivi, fol. 13).
PROPOSIZIONE XXV. Ogni prismale ha il centro in quella linea,
la
quale parte dal centro della base parallelogramma, e va alla metà della
linea
opposta.
Sia il prismale, la cui base AB (fig. 175) e centro della base C, e la
680[Figure 680]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index