Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 681]
[Figure 682]
[Figure 683]
[Figure 684]
[Figure 685]
[Figure 686]
[Figure 687]
[Figure 688]
[Figure 689]
[Figure 690]
[Figure 691]
[Figure 692]
[Figure 693]
[Figure 694]
[Figure 695]
[Figure 696]
[Figure 697]
[Figure 698]
[Figure 699]
[Figure 700]
[Figure 701]
[Figure 702]
[Figure 703]
[Figure 704]
[Figure 705]
[Figure 706]
[Figure 707]
[Figure 708]
[Figure 709]
[Figure 710]
< >
page |< < of 3504 > >|
1(PN+PQ+3OQ)/2=(QN+2PQ+3OQ)/2=(QN+6OQ+3OQ)/2=
(QN+9OQ)/2, onde avremo di qui 2QN=QN+9OQ, ossia QN=9Oq.

Rispetto
a quell'altra parte della linea, abbiamo AQ=AP+PQ=
PN
+PQ=QN+PQ+PQ=QN+2PQ=QN+6Oq.
Sosti­
tuitovi
il valore di QN, sarà AQ=9OQ+6OQ=15OQ, e perciò in ul­
timo
AQ:QN=15OQ:9OQ=5:3, ciò che dimostrato, come si doveva,
ritorniamo
a trascrivere il discorso del Torricelli.
Poichè, se in NR è il centro di tutto, ed è anco in AN, però devono
concorrere
, e sarà il concorso il centro di tutto.
Sia dunque Q: sarà SQ alla
QR
come il prisma alla piramide, cioè tripla.
Immaginiamoci prolungato in
infinito
il piano LI, sicchè seghi AN, v.
g. in P. Sarà dunque PQ tripla di
Oque Ma essendo AP, PN, siccome sono AI, IM, uguali, ed essendo AO du­
pla
di ON, siccome AH è dupla di HM; fatto il conto, sarà tutta la AQ, alla
QN
, come 15 a 9, ovvero come 5 a 3 (ivi, fol.
186).
Sia il quadrante BAC (fig. 177), il cui asse AC. Immaginisi AD uguale
alla
semiperiferia del circolo, e sia l'angolo BAD retto, e finiscasi il rettan­
682[Figure 682]
Che il rettangolo HAC, al rettangolo HNC,
sia
come il rettangolo BD ad LO, ratio est perchè
il
rettangolo HAC, al rettangolo HNC, ha ragion
composta
di AH ad HN, cioè AD ad NO, e di AC
a
CN, ovvero AB ad NL: però sarà il rettangolo
LO
eguale al circolo MN.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index