Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/027.jpg" pagenum="8"/>
              risente il lavoro in tutte le sue parti, le quali non sono nemmeno ben pro­
                <lb/>
              porzionate fra loro, poichè quasi due terzi del cammino vengono percorsi
                <lb/>
              prima di incontrare l'opera Galileiana; cosicchè si comprende quanto ina­
                <lb/>
              deguatamente rimanga trattata la scuola dell'immortale filosofo, della quale
                <lb/>
              l'autore non sospetta nemmeno i copiosi ed importanti materiali che avrebbe
                <lb/>
              potuto fornire al suo lavoro. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Quando finalmente avremo ancora soggiunto, che, in generale, l'autore
                <lb/>
              si tiene sempre ad affermare senza porgere dimostrazioni, che le questioni
                <lb/>
              più gravi sono trattate nel modo più superficiale che immaginar si possa,
                <lb/>
              e che anche i fatti più salienti, oltre ad essere assai scarsamente lumeg­
                <lb/>
              giati, vengono esposti, senza curare di porne in evidenza la parte essenziale,
                <lb/>
              cioè il nesso colla creazione, colla adozione e col progresso del metodo spe­
                <lb/>
              rimentale, del quale deve scriversi la storia, ci pare che non vi sia bisogno
                <lb/>
              di entrare in più minute analisi, per giustificare la couchiusione che in
                <lb/>
              nessun modo può questo lavoro aspirare al conferimento del premio. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Un indirizzo completamente diverso, e quasi diremmo opposto, ha se­
                <lb/>
              guito l'autore dell'altro lavoro, di proporzioni veramente colossali (sono 3264
                <lb/>
              pagine di grandissimo formato tutte scritte per intero), il quale vi ha posta
                <lb/>
              in fronte la significante terzina dantesca: </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="center"/>
              “ Da questa instanzia può deliberarti
                <lb/>
              Esperienza, se giammai la provi
                <lb/>
              Ch'esser suol fonte a'rivi di vostr'arti ”.
                <emph.end type="center"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>S'apre il lavoro con un magistrale discorso preliminare, nel quale, con
                <lb/>
              una robusta sintesi, tracciato un quadro di quella, che volentieri chiame­
                <lb/>
              remmo preistoria del metodo sperimentale, se ne mostrano i fondamenti,
                <lb/>
              porgendo in pari tempo il disegno di tutta l'opera. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>E prendendo le mosse dal “ primo acquisto delle cognizioni ”, il nostro
                <lb/>
              autore ci addita in Platone ed in Aristotele i primi ed i principali che in­
                <lb/>
              vestigassero le leggi, secondo le quali si acquistano dall'intelletto umano e
                <lb/>
              si svolgono nel pensiero le cognizioni; e, mostrato il diverso indirizzo da
                <lb/>
              loro seguìto e la inutilità del metodo sperimentale tanto per l'uno quanto
                <lb/>
              per l'altro, chiarisce tuttavia come, mentre la Stagirita credeva di potere
                <lb/>
              supplire in ogni modo, colla ragione, all'esperienza, il fondatore dell'Acca­
                <lb/>
              demia venisse efficacemente avviando gli ingegni all'arte dello sperimentare,
                <lb/>
              preparandoveli colla geometria. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Di Grecia mostra diffondersi le dottrine dei due maestri in Italia, con
                <lb/>
              varia vicenda, e con Tommaso d'Aquino istituirsi la scuola peripatetica, che
                <lb/>
              soggiogò gli ingegni, insino a tutto il secolo XVI. </s>
              <s>Nessun vantaggio egli
                <lb/>
              riconosce alla scienza sperimentale da parte della schiera dei cosidetti ra­
                <lb/>
              zionalisti, alla quale appartennero Francesco Patrizio, Bernardino Telesio,
                <lb/>
              Giordano Bruno, Tommaso Campanella, poichè, se pur insorsero a scuotere </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>