Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 456 > >|
1anche mi aueggio de gli Autori, che in ciò
imitare uolete, ne piu ſaldi & fermi poteua­
te ritrouare quanto Ariſtotele, & Galeno:
liquali dottamente incaminarono l'uno la Filo
ſofia, & l'altro la Medicina per la medeſima
ſcala, di che uoi hora parlate, da pochi hog­
gidì inteſa, & meno dalli paſſati, queſti due
eccettuando.
TOM. Voi dite il uero che io
uoglio la materia & il modello pigliare dalle
due ſelue à Minerua, & Apollo conſacrate,
& che pochi de' noſtri paſſati, & moderni
inteſero queſta ſcala.
La ſcoperſe ben di lon­
tano il Leoniceno, & il Manardo, ma non la
uidero da preſſo.
Hor à propoſito, l'ordine

e tanto neceſſario, che alle coſe diuine accre­
ſca gratia, fauore, & bellezza; alle natu­
rali porta l'eſſere, con la uita inſieme: onde
quegli artefici, che perfetti eſſere deſiderano,
in altro non cercano di aßimigliarſi alla natu
ra, quale deuono imitare, che nell'ordine;
& però Ariſtotele, miracolo, & unico fi­
gliuolo ueramente di natura, diſſe che à coſa
ueruna non era piu intento, quanto nell'oſſer­
uare l'ordine della ſaggia natura; ne ſeppe
uedere in eſſa coſa piu notabile, & che piu
piacere recaſſe à lui, dell'ordine; parendogli
pure, oltra il diletto, che egli ſentiua nel
guardarlo, la memoria di quello douergli in

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index