Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8 4
9 5
10 6
11 7
12 8
13 9
14 10
15 11
16 12
17 13
18 14
19 15
20 16
21 17
22 18
23 19
24 20
25 21
26 22
27 23
28 24
29 25
30 26
< >
page |< < (23) of 442 > >|
2723LIBRO PRIMO. condoi Filoſofi è tutto angolo. Il ſito dipoi ſarà, ò in piano, ò in coſta ò in ci-
ma de monti:
ſe ſarà in piano e’ biſogna alzarti da terra, & far quaſi che un poget
to:
percioche oltra che queſto ſito in piano ſi conuien molto alla dignità, ſe tu
non lo farai, te ne reſulterãno incommodità grandiſsime.
Perche lo allagar de
fiumi, &
le pioggie ſogliono ne luoghi piani arrecar fango: onde accade che eſſo
115 terreno ſi va a poco a poco inalzando, oltre che ſe per negligẽtia de gli huomini,
non ſono portati viai calcinacci, &
le ribaldarie che tutto il giorno ſi laſciano, i
piani facilmente ſi inalzano.
Frontino vſaua dire, che Roma à tempi ſuoi ſi era
alzata di colli, per le continue arſioni.
Ma noi veggiamo quella medeſima in
queſti tempi eſſer quaſi tutta ſotterrata, dalle rouine, &
dalle ribalderie. Io ho
2210 viſto nel ducato di Spuleto vno antico tempietto poſto in piano ſotterrato pure
in gran parte, per lo alzaruiſi c’ha ſatto il terreno:
diſtẽdendoſi quella pianura in-
ſino ſotto i monti.
Ma à che racconto io quelle coſe che ſono ſotto i monti?
Lungo le mura di Rauenna quel nobile tempietto che ha per tetto vna tazza di
pietra di un pezzo ſolo ancor che e’ ſia vicino al Mare, &
aſſai lontano da mõti, è
3311 ſotterrato piu che la quarta parte del terreno per l’ingiuria de tẽpi.
Ma quãto
queſto poggetto debba eſſer alto à ciaſcuna pianta ſi dirà al ſuo luogo:
quãdo nõ
ſommariamente come quì, ma piu diſtintamente di ciò tratteremo.
Debbe
certo ciaſcun ſito eſſer fatto, ò dalla natura, ò dall’arte ſaldiſsimo.
Et però io pẽ
ſo che ſi debba primieramente fare à modo di coloro:
che ne ammoniſcano che
4420 noi eſaminiamo con vna, ò piu foſſe lontana l’una dalla altra quanto vaglia, ò ſia
buono, il terreno con l’eſſere ſpeſſo, ò raro, ò tenero à reggere il peſo della mu-
raglia.
Perciocheſe ella ſi porrà in ſpiaggia ſi debbe auuertire, che le parti di
ſopra cõ lo aggrauare non ſpinghino:
ò che le parti di ſotto, ſe per ſorte ſi moueſ-
ſero, non ſi tirino l’altre adoſſo.
Io vorrei che queſta parte dello edificio, c’ha
5525 à eſſere baſa à tutta la opera fuſsi fermiſsima, &
da tutte le parti grandemente af-
fortificata.
Se il ſito ſarànella ſommità di vn monte, ò egli vi ſi douerà hauer
ad alzare da qualche banda, ò vero ſpianando la punta del monte, ſi harà à pa-
reggiare.
Quì è da conſiderare, che noi douiamo eleggere di far quello, (ha-
uendo pur riſpetto alla dignità,) che ſi poſsi fare cõ manco, &
piu modeſta ſpe-
6630 ſa &
fatica, che ſia poſsibile. Forſe farà à propoſito ſpianare vna parte della
cima, &
vna parte del pendio allargandolo accreſcere. Per ilche fu molto ſa-
uio quello Architettore, chi egli ſi foſſe, che diede perfettione ad Alatro, Cit-
tà di campagna di Roma poſta inſul ſaſſoſo monte.
Percioche egli procurò
che la baſe ò della fortezza, ò del tempio, la quale hoggi ſola vi ſi vede, eſſendo
7735 rouinati tutti gli altri edificij che vi erano, fuſſe murata, &
affortificata di ſot-
to con i pezzami sfeſsi, &
ſtacchati dallo ſpianato della cima del monte. Et è
in queſta opera quel che io lodo grandemente:
ciò è che egli poſe lo angolo
della pianta da quel lato, onde il monte pende piu repente, &
affortificò quel-
lo angolo con grandiſsimi pezzami ammaſſati l’uno ſopra l’altro, de i frammen-
8840 ti oltra modo grandi, &
operò nel congiugnere le pietre con modeſta ſpeſa, che
lo edificio appariſſe ornato.
Piacquemi ancora il conſiglio di quello Archi-
tettore, che non hauendo pietre à baſtanza, fece per reggere il peſo del mon-
te, vna ſcarpa di ſpeſsi mezi cerchi, mettendo il dorſo delle linee torte,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index