DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
< >
page |< < of 270 > >|
1
Poſte le coſe iſteſſe, ſia
tirata la linea FCG
à piombo di AB, &
dell'orizonte: & col
centro C, & lo ſpa­
tio CA ſia deſcrit­
to il cerchio ADFB
EG: ſaranno i punti
ADBE nella circon
ferenza del cerchio,
per eſſere le braccia
della bilancia eguali.
& percioche conuen­
gono queſti autori in
vna ſentenza, affer­
mando, che la bilan­
cia DE non ſi moue
in FG, ne rimane in
11[Figure 11]
DE, ma ritorna nella linea AB egualmente diſtante dall'orizonte, moſtrerò que
ſta loro opinione non potere à modo alcuno ſtare.
Percioche ſe egli è vero quel
che dicono, ouero auenirà questo effetto per eſſere il peſo D più graue del peſo E,
ouero ſe li peſi ſono eguali, le diſtanze nelle quali ſono poſti, non ſaranno eguali,
cioè la CD non ſarà eguale alla CE, ma più grande.
Ma che i peſi col­
locati in DE ſiano eguali, & la diſtanza CD ſia eguale alla diſtanza CE, è
chiaro dalla preſuppoſta.
Hor perche dicono che il peſo poſto in D in quel ſi­
to è più graue del peſo poſto in E nell altro ſito da baſſo: mentre i peſi ſono in
DE, non ſarà il punto C piu centro della grauezza, imperoche non stanno fer­
mi ſe ſono attaccati al C, ma ſarà nella linea CD per la terza del primo di Ar
chimede delle coſe che peſano egualmente.
Non ſarà già nella CE per eſſere il
peſo D più graue del peſo E: ſia dunque in H, nelquale ſe ſaranno attacca­
ti, rimarranno.
Et percioche il centro della grauezza de' peſi congiunti in AB
ſtà nel punto C: ma de' peſi poſti in DE il punto è H: mentre dunque i peſi
AB ſi muouono in DE, il centro della grauezza C moueraßi verſo D, &
s'appreſſerà più da vicino al D, ilche è impoßibile, per mantenere i peſi vna me­
deſima diſtanza fra loro: peroche il centro della grauezza di ciaſcun corpo ſtà ſem­
pre nel medeſimo ſito per riſpetto al ſuo corpo.
Et quantunque il punto C ſia il
centro della grauezza di due corpi A. & B, tuttauia per eſſere mediante la bi­
lancia coſi giunti inſieme, che ſempre ſi trouano nell'isteſſo modo; però il punto C
ſarà coſi centro della grauezza loro, come ſe foſſe vna ſola magnitudine; percio­
che la bilancia inſieme co' peſi fa vn ſolo corpo continuo, il cui centro della grauez
za ſempre ſtarà nel mezo.
Non è dunque il peſo poſto in D più graue del pe­
ſo poſto in E.
Che ſe diceſſero il centro della grauezza non nella linea CD, ma

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index