Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 68 > >|
1tare la unità; e con marauiglioſo artiſi
cio di maniera ha colligate tutte le co­
ſe l'una con l'altra, che l'ultimo del
genere ſuperiore è molto uicino al ge­
nere inferiore; accioche in queſto mo­
do tutte le coſe ſoſſero in un certo mo­
do indiuiſe fra ſe, e faceſſero una for­
ma dell'uniuerſo.
per tal cagione alla
conſtitutione dell'uniuerſo era neceſ­
ſario che queſti due eſtremi elementi,
cioè la terra & il fuoco, foſſero legati
inſieme con un mezzo.
il qual mezzo,
impoſſibile era, che foſſe un ſolo ele­
mento.
percioche eſſendo l'elemento
corpo ſemplice, biſognaua ch'egli ha­
ueſſe moto ſemplice e retto.
et hauen­
do moto retto, biſognaua che ſi mo­
ueſſe o al mezzo, o dal mezzo.
ſe ſi mo
ueua al mezzo; ſi moueua di moto con
trario al moto del fuoco.
ſe ſi moueua
dal mezzo; biſognaua che ſi moueſſe
di moto contrario al moto della terra.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index