Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Table of Notes

< >
< >
page |< < (XIX) of 125 > >|
27XIX quando non ſieno di mole conſiderabile
e non abbiano angoli taglienti e ben
duri, nè l’ avorio, nè i legni ſogliono
rompere le Caraffe ſe ad eſſe ſi gettano
dentro.
Eccole poi al contrario perchè
le ſcaglie di Criſtallo, di Pietra focaja
di Diaſpro, d’ Agata, le Pietre prezioſe,
particolarmente ſe anno molti angoli e
punte, le rompono ſempre, eſſendo cor-
pi che di natura loro a cagione della
durezza po@@ono @@gnare, anzi ſegnano
e sfregiano la ſuperficie dei vetri.
Non
dovrebbe ora recar più maraviglia, ſe il
Diamante meglio di ogni altro corpo e
più ſpeditamente le rompe, quantunque
ſia ſolamente del peſo di un mezzo gra-
no, e ſino d’ un’ ottavo, ſapendo noi che
nella natura non c’ è corpo che più a-
gevolmente di queſto sfregj i vetri anche
col ſolo leggeriſſimo toccarli.
Se la coſa adunque è così, venir

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index