Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.000320">
                  <pb pagenum="14" xlink:href="042/01/027.jpg"/>
                  <emph type="italics"/>
                no padre di questo, cioe, che una balla tirata con qual ſi uoglia pezzo di artegliaria,
                  <lb/>
                & per qual ſi uoglia uerſo mai ua, ne puo andare alcuna minima parte del ſuo moto,
                  <lb/>
                ouer tranſito per linea perfettamente retta, ſaluo che non la tiraſſe rettamente uerſo
                  <lb/>
                el cielo, ouer rettamente uerſo el centro del mondo.
                  <emph.end type="italics"/>
                P. C
                  <emph type="italics"/>
                omprendo, che uoi diti la
                  <lb/>
                uerita, perche ſe quella andaſſe alla prima rettamente al ſegno, per darui poi piu quan
                  <lb/>
                tita di poluere, raſoneuolmente non doueria dar de ſopra del ſegno, anzi doueria pur
                  <lb/>
                dar nel medeſimo loco, doue che prima con men poluere percuoteua, & per queſto ui
                  <lb/>
                ho fatto lo preſente Queſito, perche mi pareua di ſtranio, che per darui piu poluere
                  <lb/>
                la balla doueſſe aſcendere di ſopra alla rettitudine, nondimeno doman di ſera uoro che
                  <lb/>
                diſputamo meglio queſta materia, perche la me piace.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="head">
                <s id="s.000321">QVESITO SETTIMO FATTO DAL MEDESIMO
                  <lb/>
                S
                  <emph type="italics"/>
                ignor Prior di Barletta.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="main">
                <s id="s.000322">PRIORE. H
                  <emph type="italics"/>
                ierſera uoi concludesti, & con buone ragioni naturale uoi dimo
                  <lb/>
                ſtraſti qualmente una balla tirata da una artegliaria, mai ua per linea retta in
                  <lb/>
                parte alcuna, ſaluo che rettamente uerſo il cielo, ouer rettamente uerſo il centro del
                  <lb/>
                mondo. </s>
                <s id="s.000323">Hor ue dimando donde procede, che tirandoſe ad alcun ſegno de mira, alcuna
                  <lb/>
                fiata ſi da preciſamente in brocca, cioe nel ſegno tolto de mira, alcun'altra fiata ſi da di
                  <lb/>
                ſotto, & alcun'altra di ſopra dal ſegno.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. T
                  <emph type="italics"/>
                utto queſto procede dalle mire, perche
                  <lb/>
                ſe la mira dauanti é preciſamente tanto alta, quanto quella de drio, cioe, che l'una, &
                  <lb/>
                l'altra ſiano egualmente lontane dal fondo del uacuo della canna di tal pezzo, & che
                  <lb/>
                colui, che uol tirare ad alcun ſegno, incontri col ſuo occhio preciſamente el detto ſegno
                  <lb/>
                con le due mire, cioe con le iſtremita di quelle ſempre in tal caſo dara alquanto di ſotto
                  <lb/>
                dal ſegno, & quanto piu il detto ſegno ſara lontano, tanto piu baſſa ſara la botta, & é
                  <lb/>
                conuerſo, cioé, che quanto piu ſara propinquo il detto ſegno, tanto men baſſa ſara la
                  <lb/>
                detta botta. </s>
                <s id="s.000324">Queſto medeſimo, & con maggior differentia, ſeguiria quando che la mi
                  <lb/>
                ra de drio fuſſe piu baſſa, ouero piu corta di quella dauanti, dico piu corta in reſpetto
                  <lb/>
                al fondo del uacuo della canna del pezzo.
                  <emph.end type="italics"/>
                P. N
                  <emph type="italics"/>
                on ue intendo.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. A
                  <emph type="italics"/>
                ccio meglio
                  <lb/>
                me intendiati uoglio ponere figuralmente la ſottoſcritta artegliaria con le due mire
                  <lb/>
                e. &. </s>
                <s id="s.000325">d. </s>
                <s id="s.000326">le qual due mire poniamo in queſto caſo, che ſiano equale, cioe, che le due istre­
                  <lb/>
                mita di quelle (cioe. </s>
                <s id="s.000327">c. &. </s>
                <s id="s.000328">d.) ſiano egualmente diſtante dal fondo del uacuo della can­
                  <lb/>
                na, & con queſte due mire ſia incontrato el ponto. </s>
                <s id="s.000329">e. cioe ſupponemo, chel ponto. </s>
                <s id="s.000330">e. ſia
                  <lb/>
                el ſegno, che hauemo tolto de mira per tirarui, hor dico in queſto caſo, che neceſſa­
                  <lb/>
                riamente ſempre ſe dara alquanto piu baſſo del ſegno, & ſia tal ſegno lontano, ouero
                  <lb/>
                propinquo quanto ſi uoglia. </s>
                <s id="s.000331">Perche la noſtra linea uiſuale (qual ſia la. </s>
                <s id="s.000332">c. d. </s>
                <s id="s.000333">e.)
                  <lb/>
                ſempre procedera, ouero ſe eſtendera egualmente diſtante al uacuo della canna, o­
                  <lb/>
                uero alla linea, che ſia protratta rettamente in longo, ſecondo l'ordine del uacuo
                  <lb/>
                della canna, ouero centro di quella, la quale in queſto caſo pongo ſia la linea. </s>
                <s id="s.000334">f. g.
                  <lb/>
                et perche il ponto. </s>
                <s id="s.000335">g. é neceſſario eſſer piu baſſo del ponto. </s>
                <s id="s.000336">e. per tanto quanto che é dal
                  <lb/>
                ponto. </s>
                <s id="s.000337">d al centro della canna, ſi uede adunque, che ſe la balla andaſſe perfettamente
                  <lb/>
                per linea retta, in queſto caſo lei percuotteria de ſotto dal ſegno, cioe in ponto. </s>
                <s id="s.000338">g. ma
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>