Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of figures

< >
[Figure 41]
[Figure 42]
[43] PRIM@VRA.
[44] SECONFIGVRA.
[45] TERZGVRA.
[46] QVART@IGVRA.
[47] QVI@GVRA.
[48] SE@IGVRA.
[49] SETTI@VRA.
[50] OTTAGVRA
[51] NON FIGVRA.
[52] In questa figura ſi mostra la fabriea compitaA. Significa ſaglita del terraglio, ouero terrapieno.B. Terraglio ouero terrapieno.C. Parapetto della cortina.D. Scarpa.H. Foſetta nel mezo della foſſa grande.R. Strada coperta.S. Parapetto della ſtrada coperta.T. Spalto.V. Pian dello ſpalto.I. Intrata delle piazze da baſſo.
[53] VNDECIM@IGVRA.
[54] DVODECI@FIGVRA
[55] DECIMAT@A FIGVRA.
[56] DECIMAQ@RTA FIGVRA.
[57] DECIMAQV@A FIGVRA.
[58] DECIMASESTA FIGVRA.
[59] DECIMASETMA FIGVRA.
[60] DECIMA@AVA FIGVRA.
[61] DECIMAN@A FIGVRA.
[62] VIGESIMA FIGVRA.
[63] VIGESIMA PRIMA FIGVRA.
[64] VIGESIMA SECONDA FIGVRA.
[Figure 65]
[Figure 66]
[67] ALLOGGIAMENTO DI ALLOGGIARE A CANTO VN BOSCO, ET PRESSO VN FIVME.
[68] ALLOGGIAMENTO DI ALLOGGIARE IN VNA VALLE FRA DVE MONTI, VNO CHE SI POTESSE CAMPEGGIARE ET L’ALTRO NO.
[69] ALLOGGIAMENTO DI ALLOGGIARE A CANTO VNA COLLINA, ET PRESSO VN FIVME
< >
page |< < (10) of 145 > >|
2710PRIMO. bile del compaſſo ſegnaremo quella parte d’arco D, di nouo
ponendo il piede immobile nella liena A B, in punto E, con
l’altro piede tagliaremo la linea A B, in pũto F, cõ la medeſima
apertura, che è dal pũto C, al ſegnato arco D, &
ancora ponen
do il piede immobile nel punto F, &
con l’altro piede mobi-
le tagliaremo l’arco D, in punto G, con la medeſima apertura
di compaſſo, che è tagliata la linea A B, in punto E, ponendo
il piede immobile in punto C;
& dal punto C, al punto G, tire-
remo vna linea retta, che ſarà la linea C G:
diciamo adunque
che la linea C G, è equidiſtante alla linea A B, come facilmen
te ſi potrà prouare, per la trigeſima quarta del primo Libro di
Euclide, &
facendo il ſopplimento della figura venirà di lati
oppoſiti vguali;
& s’ella ſarà di lati oppoſiti vguali, i lati op-
poſiti ſaranno equidiſtanti che ſarà il propoſto.
18[Figure 18]
Quinta operatione.
Queſta operatione è per conoſcere le figure fatte di linee
rette, ò vguali ouero ineguali di lenee, e d’angoli;
& ancora
à conoſcere l’angolo d’vna figura de lati vguali, &
d’angoli
ancora, quanto ſarà maggiore ouero minore d’vn retto.
Pri-
mo eſſempio per conoſcere gli angoli delle figure fatte de li-
nee rette, à quãti angoli retti s’agguagliarà ciaſcuna di loro.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index