Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 53 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="033/01/027.jpg" pagenum="27"/>
              to del Mobile; & di quella coſa, ſopra della
                <lb/>
              quale è ſi moueſſe, poteſſe eſſere perpetuo &
                <lb/>
              durar ſempre, nel modo però che hor hora ſi è
                <lb/>
              detto; non ſarebbe per ciò vero dalla parte del
                <lb/>
              Motore. </s>
              <s>il quale di neceſsità biſognerebbe
                <lb/>
              che fuſſe tale, che' poteſſe Riflettere lo corpo
                <lb/>
              Mobile, & farlo ritornare in dietro: ſi come
                <lb/>
              per eſſempio, ſi vede in alcune Statuette, fatte
                <lb/>
              & formate di geſſo, & dentro piene di Ruote,
                <lb/>
              fabbricate & compoſte inſieme come quelle
                <lb/>
              degl'Horiuoli. </s>
              <s>Le quali picciole Statue, tra
                <lb/>
              gl'altri Mouimenti che lefanno, camminando
                <lb/>
              ſopra di vna Tauola, ò altro luogo piano & li­
                <lb/>
              ſcio vna certa lunghezza, ſi riuoltano dipoi
                <lb/>
              da per loro: ſi come io veddi gia in Fiorenza,
                <lb/>
              eſſendo fanciulletto, & dipoilo anno 1562. à
                <lb/>
              Trento, doue vn Tedeſco ne haueua vna bella,
                <lb/>
              ſtimata da lui cento ſcudi. </s>
              <s>la quale nel cammi
                <lb/>
              nare ſi moueua di maniera, che'pareua, che
                <expan abbr="">com</expan>
                <lb/>
              dolcezza & vezzo ſaggine andaſſe ballando,
                <expan abbr="mẽ">men</expan>
                <lb/>
              tre che
                <expan abbr="">com</expan>
              l'atteggiare del capo, ſonaua vn Liu
                <lb/>
              to cheteneua in braccio. </s>
              <s>Ma ne anco queſto
                <lb/>
              baſterebbe. </s>
              <s>Perche il Moto di queſte ſtatuet
                <lb/>
              te, non pure non può eſſere perpetuo, ma ne
                <lb/>
              anco di lunga & continouata durazione: eſſen
                <lb/>
              do ogni coſa concorrente à quello Materiale
                <lb/>
              & finita; & potendo per molto poco guaſtar
                <lb/>
              ſi & fermarſi gli ordigni, che lo cagionaua­
                <lb/>
              no: come ne gli Horiuoli ad ogni punto ſi ve
                <lb/>
              de auuenire. </s>
              <s>il che da altro non procede, ſe non
                <lb/>
              da queſto: ch'ogni volta che la Molla, ò la cor-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>