Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (14) of 279 > >|
2714CAPO II. così di mano in mano ſin alla decima; e per maggior com-
modità dell operare, parimente, ſi notino le frattioni non
equiualenti ad vn’altra parte aliquota, ò ad v@’ altra frattio-
ne;
e queſte frattioni ſi notino al ſuo punto con due numeri,
cioè col ſuo Numeratore, e ſuo De-
nominatore:
Così ſi deue notare;
9[Figure 9] non {6/10}, che à quella ſono vguali;

non {4/6}, ò,, e così de gli altri.
Solo
deue auuertirſi di mettere li numeri
con tal diſtintione, che non generino
confuſione, onde vno ſi prenda per
vn’altro.
Nella ſteſſa maniera ſia diui-
ſa, e notata la SV totalmente vguale
alla ST.
Non conſegliarei però di
mettere queſta linea (la quale però
chiamaſi Diuiſoria) ſopra dello Stro-
mento, in cui deuono metterſi le al-
tre linee, delle quali ſi dirà più auan-
ti;
à fine che li numeri di queſta line@
non ſi confondano con quelli d’altre
linee vicine;
Mà ſarei di parere, che
ſi metteſſe queſta in vno Stromento
particolare, maſſime, che gli Artefici
più ordinarij non hanno biſogno di
quell’altre linee, e di queſta puonno
grandemente giouarſi.
L’vſo di queſta linea è manifeſto;
perche poſta la linea da diuiderſi, ò di
cui ſi voglia vna parte determinata,
nell’ eſtremità alli punti 1.
1,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index