Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2779013" type="main">
              <s id="id2779042">
                <pb pagenum="8"/>
              de a braccia milledugentottanta.</s>
              <s id="id2789795"> Per di
                <lb/>
              fuori è tutta incroſtata di marmi con bell'
                <lb/>
              ordine diviſati.</s>
              <s id="id2778126"> La facciata ancora era quaſi
                <lb/>
              per metà incroſtata di marmi, adornata di
                <lb/>
              molte ſtatue, e baſſi rilievi, fatta con di-
                <lb/>
              ſegno di Giotto; eſsa fu demolita l'anno
                <lb/>
              1586. ſenza ſaperſene il motivo, e fu dato
                <lb/>
              principio ad un'altra di diſegno dell'Ac-
                <lb/>
              cademia Fiorentina, la quale eſsendo ad
                <lb/>
              una certa altezza condotta, fu di nuovo
                <lb/>
              diſfatta l'anno 1688., ed allora con l'oc-
                <lb/>
              caſione delle Reali Nozze del Gran Princi-
                <lb/>
              pe Ferdinando di Toſcana colla Gran Prin-
                <lb/>
              cipeſsa Violante Beatrice di Baviera fu di-
                <lb/>
              pinta a freſco, come ritrovaſi di preſente. </s>
              <lb/>
              <s id="id2778129">Le ſtatue, che erano nell'antica facciata
                <lb/>
              Gottica, parte altrove, ed una porzione
                <lb/>
              dentro la Chieſa in nicchie furono colloca-
                <lb/>
              te; e tra queſte i quattro Evangeliſti alti
                <lb/>
              più del naturale fatti da Donatello, i qua-
                <lb/>
              li oggi ſi veggono nelle Cappelle della Tri-
                <lb/>
              buna di mezzo.</s>
              <s id="id2772915"> Per ſette gran Porte vi ſi
                <lb/>
              ha l'ingreſso, tre delle quali nella faccia-
                <lb/>
              ta, e quattro lateralmente, abbellite di
                <lb/>
              vaghi lavori, ed intaglj, tra' quali è mol-
                <lb/>
              to in pregio una Madonna di marmo alta
                <lb/>
              più del vivo con due Angioli in atto rive-
                <lb/>
              rente di Giovanni da Piſa, ſopra la Porta
                <lb/>
              dirimpetto alla Canonica; e la Nunziata
                <lb/>
              di Moſaico di mano del Ghirlandaio ſopra
                <lb/>
              la Porta del fianco verſo la via de' Servi. </s>
              <lb/>
              <s id="id2772918">Rileva ſopra queſto Edifizio la gran Cupo-
                <lb/>
              la di figurà ottagona, la cui bellezza, e
                <lb/>
              grandezza rende l'occhio di chi la mira
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a12"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>