DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 270 > >|
1
In queſto loco è da por mente, che ſe l'Autore non ſeruato il modo di conſide­
rare
queſti due vltimi iſtrumenti, cioè il cuneo, & la vite, come fatto la leua,
la
taglia, & l'aſſe nella rota, ne'quali puntalmente dimoſtrato la proportione
della
forza co'l peſo; che ciò egli fatto per eſſere queſti due iſtrumenti, cioè
il
cuneo, & la vite per ſe ſtesſi non atti ad eſſere conſiderati in quanto ſoſtengo­
no
il peſo, ma ben in quanto lo mouono.
Percioche eſſendo, che le poſſanze lo
quali
mouono poſſano eſſere infinite, non ſene puo aſſegnare ferma regola, co­
me
ſi farebbe della poſſanza, che ſoſtiene, laquale è vna ſola, & determinata.
Hor
che
il cuneo non ſia atto ad eſſere conſiderato in quanto ſoſtiene, queſto è chia­
ro
per ſe ſteſſo: ſimilmente che la vite non ſia atta ad eſſere conſiderata in quan­
to
ſoſtiene, ciò pur ſi vede manifeſto nelle viti ordinarie da mouer peſi.
Come per
eſempio
nella figura poſta quì di ſopra, imaginiamoci che la madre S della det­
ta
vite QR ſtia ferma; poi ſia il peſo V attaccato alla vite di che grauezza ſi vo­
glia
, & hora maggiore, & hora minore, con tutto ciò il peſo V non farà giamai
, che la vite QR cali al baſſo volgendoſi nella madre.
Doue eſpreſſamente ſi
vede
, che non ſi può fare il peſo V di tal ſorte, & grandezza che la vite ſtia ferma,
talche
per ogni minima aggiunta che ſi faceſſe al peſo ella andaſſe al baſſo; percio
che
, ſi come è detto, ſempre reſterebbe ferma.
L'Autore dunque trattato de i
due
predetti vltimi ſtromenti per quanto comportaua la natura loro, ſi come pa­
ragonando
inſieme tutti cinque gli ſtrumenti da mouere peſi per concluſi one
dell
'o pera, dice.
Dimoſtrate queſte coſe egli reſta chiaro, & quel che ſegue ſin'al
ſine
.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index