Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 681]
[Figure 682]
[Figure 683]
[Figure 684]
[Figure 685]
[Figure 686]
[Figure 687]
[Figure 688]
[Figure 689]
[Figure 690]
[Figure 691]
[Figure 692]
[Figure 693]
[Figure 694]
[Figure 695]
[Figure 696]
[Figure 697]
[Figure 698]
[Figure 699]
[Figure 700]
[Figure 701]
[Figure 702]
[Figure 703]
[Figure 704]
[Figure 705]
[Figure 706]
[Figure 707]
[Figure 708]
[Figure 709]
[Figure 710]
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb xlink:href="020/01/2700.jpg" pagenum="325"/>
            <p type="main">
              <s>Si voleva dunque da esso Torricelli anche in ciò superare il Valerio,
                <lb/>
              che, nel suo secondo libro
                <emph type="italics"/>
              De centro gravitatis,
                <emph.end type="italics"/>
              aveva distinte sei proposi­
                <lb/>
              zioni, per dimostrare il centro di gravità delle porzioni sferiche, secondo che
                <lb/>
              il centro della figura intera riman dentro o fuori dell'asse, e secondo che
                <lb/>
              esso asse tocca con ambedue le estremità i piani secanti, o ne tocca uno
                <lb/>
              solo, perchè l'altro svanisce; comprendendo tutte queste verità in una pro­
                <lb/>
              posizione universalissima, a condur la quale riuscì esso Torricelli felicemente,
                <lb/>
              supposte le cose, per le due precedenti già dimo­
                <lb/>
                <figure id="id.020.01.2700.1.jpg" xlink:href="020/01/2700/1.jpg" number="688"/>
              </s>
            </p>
            <p type="caption">
              <s>Figura 183.
                <lb/>
              strate, aggiuntovi quest'altro lemma, che dice:
                <lb/>
              “ Se sarà un cilindro ed un cono intorno al me­
                <lb/>
              desimo asse, il cilindro al cono sta come tre
                <lb/>
              quadrati AB (fig. </s>
              <s>183) al quadrato AC. </s>
              <s>Poichè il
                <lb/>
              cilindro BE al cilindro CD sta come il quadrato
                <lb/>
              AB al quadrato AC,
                <emph type="italics"/>
              sumptisque consequentium
                <lb/>
              triplis,
                <emph.end type="italics"/>
              il cilindro BE al cono sta come il quadrato AB ad un terzo di AC,
                <lb/>
              ovvero come tre quadrati AB al quadrato AC ” (ivi, T. XXXVI, fol. </s>
              <s>53). </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Ecco ora come, preparate queste cose, si dia dal Torricelli, con regola
                <lb/>
              universalissima, l'invenzione del centro di gravità delle porzioni, comunque
                <lb/>
              sian segate nella sfera: </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ PROPOSIZIONE XXXII. —
                <emph type="italics"/>
              Esto frustum sphaericum planis parallelis
                <lb/>
              AD, BC
                <emph.end type="italics"/>
              (fig. </s>
              <s>184)
                <emph type="italics"/>
              abscissum, axis EF. </s>
              <s>Dico centrum gravitatis ita secare
                <lb/>
              EF, ut pars ad E terminata sit ad reliquam, ut quadratum BC, cum
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
                <figure id="id.020.01.2700.2.jpg" xlink:href="020/01/2700/2.jpg" number="689"/>
              </s>
            </p>
            <p type="caption">
              <s>Figura 184.
                <lb/>
                <emph type="italics"/>
              duobus quadratis EF, duobusque AD, ad
                <lb/>
              quadratum AD, cum duobus FE, duobus­
                <lb/>
              que BC. ”
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ Fiat segmentum sphaericum GHEIL
                <lb/>
              concentricum et aeque altum cum frusto, in­
                <lb/>
              scribaturque conus GEL, et, secto axe bifa­
                <lb/>
              riam in M, applicetur HMI. </s>
              <s>Demonstratum est
                <lb/>
              solidum sphaericum excavatum GHEBA ae­
                <lb/>
              quari cylindro, cuius basis sit circulus BC, altitudo vero EF; sive cono, cuius
                <lb/>
              basis sit tripla circuli BC, altitudo vero EF. </s>
              <s>Ergo solidum GHEBA, ad conum
                <lb/>
              GEL, est ut triplum quadrati EB ad quadratum FG. </s>
              <s>Solidum vero excavatum,
                <lb/>
              factum a bilineo GHE, ad conum eumdem GEL, demonstratum est esse ut
                <lb/>
              duo rectangula GNE ad quadratum FG. Ergo, per XXIV Quinti, totum simul
                <lb/>
              solidum ABENG, ad conum GEL, erit ut tria quadrata BE, cum duobus
                <lb/>
              rectangulis GNE, ad quadratum GF, sive, sumptis duplis, ut sex quadrata
                <lb/>
              BE, cum quadrato GE, ad duo quadrata GF. ” </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ Secetur FM bifariam in P: eritque P centrum coni GEL, et est idem
                <lb/>
              centrum tam solidi GHEBA, quam etiam solidi GHE, propterea M erit cen­
                <lb/>
              trum totius solidi ABENG. </s>
              <s>Fiat ergo ut sex quadrata BE, cum quadrato GE,
                <lb/>
              ad duo quadrata FG, ita reciproce recta PO ad OM, et erit O centrum gra­
                <lb/>
              vitatis totius frusti sphaerici. </s>
              <s>” </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ Iam argumenta sunt componendo, duplicando antecedentia, per con-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>