Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900
page |< < of 3504 > >|
1
Prendi EF eguale ad ME: sarà il quadrato MH, al quadrato AE, come
il
quadrato BM al quadrato BE; cioè al rettangolo BED, ed il quadrato AE,
al
quadrato GM, ob ellipsim, vel circulum, sta come il rettangolo BED al
rettangolo
BMD.
Adunque ex aequo il quadrato HM, al quadrato MG, starà
come
il quadrato BM al rettangolo BMD; cioè, essendo BF eguale ad MD,
al
rettangolo BMF. E, dividendo, il quadrato MH, all'armilla HG, come il
quadrato
BM al rettangolo BMF, cioè a due rettangoli BME (ivi, T. XXXV,
fol
.
124).
PROPOSIZIONE XXXV. Se sarà un cilindro
694[Figure 694]
Figura 190.
forato
, al cono, come ED alla DI.
Però il punto I
è
centro del cilindro forato (ivi.
T, XXXVI,
fol
.
53).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index