Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (267) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div254" type="section" level="1" n="113">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10368" xml:space="preserve">
              <pb o="267" file="271" n="271" rhead="LIBRO OTTAVO."/>
            breuità ſolamente quelle coſe che fanno a noſtro propoſito, che penſi tu che
              <lb/>
            facesſino i viandanti ſe alcuna volta paſſauano per la via Appia, o per qualch'al-
              <lb/>
            tra via maeſtra tu ti voglia trouandole tutte piene marauiglioſamente d'una
              <lb/>
            moltitudine diſepolchri; </s>
            <s xml:id="echoid-s10369" xml:space="preserve">non credi tu che e n'hauesſino piacer’ grandisſimo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-271-01" xlink:href="note-271-01a" xml:space="preserve">5</note>
            offerendoſeli innanzi a gli occhi hor'queſto hor'quello, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10370" xml:space="preserve">poi quell'altro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10371" xml:space="preserve">
              <lb/>
            piu la vn'altro, ornatisſimi oltre a miſura, mediante i quali riconoſceuano i no-
              <lb/>
            mi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10372" xml:space="preserve">le effigie de famoſi Cittadini. </s>
            <s xml:id="echoid-s10373" xml:space="preserve">Che dirai adunque? </s>
            <s xml:id="echoid-s10374" xml:space="preserve">non ti par'egli che da
              <lb/>
            ſi gran moltitudine di indizij delle coſe antiche, naſceſſe grande occaſione da
              <lb/>
            potere ragionare de le gran'coſe fatte da gli huomini grandi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10375" xml:space="preserve">dipotere alleg
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-271-02" xlink:href="note-271-02a" xml:space="preserve">10</note>
            gerire il faſtidio del viaggio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10376" xml:space="preserve">da accreſcere dignità alla città di Roma? </s>
            <s xml:id="echoid-s10377" xml:space="preserve">ma
              <lb/>
            queſto era il manco. </s>
            <s xml:id="echoid-s10378" xml:space="preserve">percioche egli era molto piu d'importanza che con que-
              <lb/>
            fta coſa ſi prouedeua molto bene al bene & </s>
            <s xml:id="echoid-s10379" xml:space="preserve">alla ſalute della Patria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10380" xml:space="preserve">de citta-
              <lb/>
            dini. </s>
            <s xml:id="echoid-s10381" xml:space="preserve">Infra le principali cagioni che i ricchi ricuſarono la legge Agraria rac-
              <lb/>
            conta Appiano hiſtorico fù che e'tennero per coſa impia chei ſepolchri de lo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-271-03" xlink:href="note-271-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ro maggiori ſi haueſsino a transferire in altri, Quante grandi hereditadi cre-
              <lb/>
            dian'noi che peruenisſino ſalue ne nipoti, ſolamente per queſta reuerentia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10382" xml:space="preserve">
              <lb/>
            oſſeruatione della carità o Pietà o Religione, che ſarebbono da prodighi, dal
              <lb/>
            giuoco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10383" xml:space="preserve">da fallimenti ſute mandate male? </s>
            <s xml:id="echoid-s10384" xml:space="preserve">Oltre a che queſta era vna coſa
              <lb/>
            che, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10385" xml:space="preserve">alle Caſate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10386" xml:space="preserve">alla cittàfaceua ornamento non piccolo dando nome di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-271-04" xlink:href="note-271-04a" xml:space="preserve">20</note>
            ſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10387" xml:space="preserve">de fuoi antichi; </s>
            <s xml:id="echoid-s10388" xml:space="preserve">per il che i poſteri ſi hauesſino a eccitare di nuouo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10389" xml:space="preserve">da
              <lb/>
            capo a volere imitare le virtù de gli huomini degni di grandisſima lode. </s>
            <s xml:id="echoid-s10390" xml:space="preserve">Che
              <lb/>
            ti pare finalmente di queſto con che occhi, ſe mai per auentura fuſſe accaduto
              <lb/>
            credian'noi che eglino hauesſino poſſuto riſguardare l'inſolente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10391" xml:space="preserve">furioſo ini
              <lb/>
            mico, che feſtiggiaſſe infra ſepolchri de loro maggiori? </s>
            <s xml:id="echoid-s10392" xml:space="preserve">chi ſaria mai tanto ſcia
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-271-05" xlink:href="note-271-05a" xml:space="preserve">25</note>
            gurato, o tanto dappoco, che ſubito non ardeſſe d'ira, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10393" xml:space="preserve">di deſiderio di vendi-
              <lb/>
            carſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10394" xml:space="preserve">per conto della Patria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10395" xml:space="preserve">per conto dello honore? </s>
            <s xml:id="echoid-s10396" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s10397" xml:space="preserve">quanta ſarebbe la
              <lb/>
            audacia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10398" xml:space="preserve">la fortezza, che o per la vergogna, o per la pietà, o per il dolore che
              <lb/>
            di cio hauesſino; </s>
            <s xml:id="echoid-s10399" xml:space="preserve">ſi ecciterebbe ne gli animi de gli huomini? </s>
            <s xml:id="echoid-s10400" xml:space="preserve">Per tanto gli
              <lb/>
            Antichi, ſono certo da eſſere lodati, nondimeno io non biaſimo anco i noſtri
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-271-06" xlink:href="note-271-06a" xml:space="preserve">30</note>
            che ſotterrano imorti loro dentro alla città in luoghi ſacri, pur che non met
              <lb/>
            tinoi corpi nel Tempio doue i Padri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10401" xml:space="preserve">i Magiſtrati ſono chiamati a ſacriſitij,
              <lb/>
            Tal che alcuna volta interuenga, che la purità del Sacrifitio ſi venga a con-
              <lb/>
            taminare dal vapore di alcuno corrotto puzzo, ma molto piu commoda era
              <lb/>
            l'uſanza di coloro, che abbruciauano i corpi.</s>
            <s xml:id="echoid-s10402" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">35</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div256" type="section" level="1" n="114">
          <head xml:id="echoid-head129" style="it" xml:space="preserve">De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10403" xml:space="preserve">E'Mi gioua certamente di non laſciare in queſto luogo indietro quelle co
              <lb/>
            ſe, che mi pare ci ſieno da dire circa i modi de ſepolchri; </s>
            <s xml:id="echoid-s10404" xml:space="preserve">concioſia che e
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-271-08" xlink:href="note-271-08a" xml:space="preserve">40</note>
            pare che quaſi ſi accoſtino allo eſſere ediſizij publichi, percioche èſi con
              <lb/>
            ſacrano alla religione. </s>
            <s xml:id="echoid-s10405" xml:space="preserve">Doue tu hai a ſotterrare i morti dice la legge, fàche vi
              <lb/>
            ſia ſacrato & </s>
            <s xml:id="echoid-s10406" xml:space="preserve">noi facciamo la medeſima profesſione, cio è che le coſe de ſe-
              <lb/>
            polchri ſi appartenghino alla religione. </s>
            <s xml:id="echoid-s10407" xml:space="preserve">Per tanto douendoſi la Religione an-
              <lb/>
            teporre a tutte l'altre coſe, io penſo, che ſia bene, ancor'che le ſien'coſe </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>