Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 701]
[Figure 702]
[Figure 703]
[Figure 704]
[Figure 705]
[Figure 706]
[Figure 707]
[Figure 708]
[Figure 709]
[Figure 710]
[Figure 711]
[Figure 712]
[Figure 713]
[Figure 714]
[Figure 715]
[Figure 716]
[Figure 717]
[Figure 718]
[Figure 719]
[Figure 720]
[Figure 721]
[Figure 722]
[Figure 723]
[Figure 724]
[Figure 725]
[Figure 726]
[Figure 727]
[Figure 728]
[Figure 729]
[Figure 730]
< >
page |< < of 3504 > >|
1omnes simul armillae aequales omnibus simul circulis, hoc est solidum va­
siforme
sphaericum aequale cylindro praedicto, quod etc.
(MSS. Gal. Disc.,
T
. XXX, fol.
18-25).
VIII.
Il trattatello elegante della stereometria e della baricentrica dei solidi
vasiformi
, di cui abbiamo dal manoscritto torricelliano scelto i teoremi prin­
cipali
, s'incontrava in qualche parte nelle medesime cose dimostrate da al­
tri
, come dal Commandino, dal Valerio e dal Galileo; ma il Torricelli faceva
notare
che le sue dimostrazioni procedevano in modo nuovo, e che si face­
vano
derivare da principii più generali, comprendenti in una somma unità
i
vari casi particolari.
Si compiaceva di ciò molto a ragione il Nostro, perchè
il
merito della novità non consisteva semplicemente nel compendiare, o nel
ridurre
a maggior facilità le cose da trattarsi, ma nel premostrare ai Mate­
matici
quel vigore potente, che si verrebbe a infondere nella Scienza dal li­
bero
uso dell'analisi, applicata al Metodo degli indivisibili in quel che si
chiamerebbe
poi Calcolo differenziale.
Un esempio di ciò l'aveva lo stesso
Torricelli
dato a proposito del centro di gravità nella sfera, comunque ella
venisse
ridotta o in segmenti o in frusti, e lo udimmo poco fa quasi com­
passionare
il Valerio, per non essersi accorto che la fatica del ritessere tante
volte
il viaggio potevasi risparmiare movendo a dirittura dal suo primo prin­
cipio
.
Un altro simile incomodo, di divagar nei particolari senz'aver ricono­
sciuta
la generalità, nella quale potevano tutti esser compresi, ebbe a notarla
nell
'argomento del centro di gravità dei solidi conoidali, intorno a che il
Valerio
e Galileo avevano sudato tanto, per dimostrare alcune proposizioni, ri­
maste
ne'loro libri come membra sparse e inerti, perchè non ricongiunte a
quel
principio, che avrebbe dovuto in esse far refluire la vita.
Nel numero dei Problemi, proposti e passati scambievolmente tra i ma­
tematici
di Francia, il Torricelli racconta di aver messo anche questo: “ Se
sarà
il solido CFAHD (fig.
208), nato dalla rivoluzione di una sezione conica,
o
sia perabola o iperbola o porzione di circolo, ovvero di ellisse, e sia tirato il
713[Figure 713]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index