Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[71.] DEI DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. SECONDA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO PRIMO Degli Edificj pubblici. Articolo Primo. Delle Fortezze.
[72.] Artigolo Secondo. De’ Templi.
[73.] ArticoloTerzo. Delle Piazze Pubbliche, delle Ba-ſiliche, de’ Teatri, de’ Porti, de’ Bagni, e delle Ac-cademie.
[74.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche private. Articolo Primo Dei Cortili delle Caſe.
[75.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli.
[76.] Articolo Terzo. Delle Sale.
[77.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Ap-partamenti degli Antichi.
[78.] CAPITOLO III. Delle coſe, che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pub-bliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fontane.
[79.] Articolo Secondo. De’ Pozzi e delle Ciſterne.
[80.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſollevare i ſaſſi e gli al-tri pȩſi.
[81.] Articolo Quarto. Delle Macchine per alzare le Acque.
[82.] Articolo Quinto. De’ Molini e dell’ acqua per ma-cinar il grano.
[83.] Articolo Sesto. Dell’ altre Maccbine Idrauliche.
[84.] Articolo Settimo. Delle Macchine da Guerra.
[85.] FINE.
[86.] SPIEGAZIONE Dblla Tavola I.
[87.] SPIEGAZIONE Della Tavola II.
[88.] Della Tavola III.
[89.] SPIEGAZIONE Della Tavola IV.
[90.] SPIEGAZIONE Della Tavola V.
[91.] SPIEGAZIONE Della Tavola VI.
[92.] SPIEGAZIONE Della Tavola VII.
[93.] SPIEGAZIONE Della Tavola VIII.
[94.] SPIEGAZIONI Della Tavola IX.
[95.] SPIEGAZIONE Della Tavola X.
[96.] SPIEGAZIONE Della Tavola XI.
[97.] SPIEGAZIONE Della Tavola XII.
[98.] VOCABOLARIO, OSIA SPIEGAZIONE Delle parole difficili che s’ in-contrano in Vitruvio. A
[99.] B
[100.] C
< >
page |< < of 319 > >|
272
SPIEGAZIONE
Della Tavola VII.
QUeſta Tavola contiene la proporzione del
Piedeſtallo Jonico, la quale può ſervi-
re con poca differenza anche nell’ Ordi-
ne Corintio e Compoſto.
F. E. dinotano il
Fuſto e la Baſe della Colonna col ſuo diame-
tro, dalle quali ſi prendono le regole per le mi-
ſure del Piedeſtallo.
D. A. dimoſtrano l’altezza
tutta del Piedeſtallo, che appunto viene ad eſ-
ſere un terzo della Colonna, e che ordinarìa-
mente ſi divide in otto parti.
D. ſono gli or-
namenti e membrelli, che ſono come la Cima-
ſa o Capitello del Piedeſtallo, alti tutti inſie-
me una delle otto parti.
C. è il Dado o Tron-
co di mezzo, che ha cinque di quelle parti di
altezza, e di larghezza tanto quanto il Zocco
della Baſe della Colonna.
B. A. dinotano la
Baſe intiera del Piedeſtallo, alta le due reſtan-
ti parti, che però ſi ſuddividono in tre.
A. è
appunto il ſuo Zocco che ha due di quelle par-
ti di altezza.
B. ſono gli altri membrelli che
vanno di ſopra il Zocco per comporre la Ba-
ſe alti la terza parte.
Queſta Tavola ha rap-
porto alla pagina 130.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index