Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 711]
[Figure 712]
[Figure 713]
[Figure 714]
[Figure 715]
[Figure 716]
[Figure 717]
[Figure 718]
[Figure 719]
[Figure 720]
[Figure 721]
[Figure 722]
[Figure 723]
[Figure 724]
[Figure 725]
[Figure 726]
[Figure 727]
[Figure 728]
[Figure 729]
[Figure 730]
[Figure 731]
[Figure 732]
[Figure 733]
[Figure 734]
[Figure 735]
[Figure 736]
[Figure 737]
[Figure 738]
[Figure 739]
[Figure 740]
< >
page |< < of 3504 > >|
Perchè il cono ABC, al cono EDF, sta come il quadrato AD al qua­
drato
EB: però il cono inscritto ABC, al solido intermedio, sarà come la retta
AD
alla retta EB.
Se dunque segheremo BD in quattro parti uguali BI, IM,
MN
, ND, sarà M centro del solido AGB, ed N centro del cono.
E se faremo,
come
AD alla BE, così MO ad ON reciproce, sarà O centro di tutto. Però
sarà
come tre delle AD, con due delle EB, a due delle EB, con una delle
AD
; così BO ad OD, c.
d. d. (ivi, fol. 237).
Soggiunge il Torricelli, dopo questa, un corollario pro centro gravitatis
730[Figure 730]
Figura 225.
hyperbolici, et segmenti sphaerae, aut sphaeroidis tantum.
Esto conois hyperbolicum, sive sphaerae aut sphae­
roidis
portio ABC (fig.
225), cuius diameter BG, axis BD,
centrum
H, tangentes AF, BF.
Suppono quod, si fiat ut tri­
pla
AD, cum dupla BF, ad duplam BF, cum AD, ita BO
ad
OD; O esse centrum gravitatis, ut ostendimus in praece­
denti
.
His positis, fiat ut tripla axis BD, cum quadrupla diame­
tri
BG, ad duplam diametri BG cum BD, ita BO ad OE: dico
iterum
O esse centrum gravitatis conoidis, sive portionis.
Ducatur enim FI parallela ad BD. Erit ergo AI ad ID
ut
DB ad BE: nempe, ob tangentem sectionis coni AE, ut
DH
ad HB. Et, componendo, erit AD ad FB ut DG ad GH:
quare
, ut tripla AD, cum dupla FB, ad duplam FB, cum AD; ita tripla DG,
cum
dupla GH, ad duplam GH cum GD: nempe ita tripla BD, cum quadru­
pla
BG, ad duplam BG, cum BD, que e.
d. (ibid., fol. 214).
Figura 226.
tuendo
gli equivalenti, si trasforma nell'altra (a) AD:FB=
DG
:GH.
Triplicando in questa gli antecedenti, e duplicando
i
conseguenti, avremo 3AD:3FB=3DG:2GH, dalla
quale
deriverà per composizione la (b) 3AD+2FB:2FB=
3DG
+2GH:2GH.
Duplicando i conseguenti della (a) e
componendo
, avremo anche insieme AD+2FB:2FB=
DG
+2GH:2GH, e da questa e dalla (b) ne conseguirà
3AD
+2FB:AD+2FB=3DG+2GH:DG+2GH.

Ma
3DG+2GH=3(GB—BD)+BG=4BG—3BD, e
2GH
+DG=GB+GB—BD=2GB—BD; dunque
3AD
+2FB:AD+2FB=4BG—3BD:2BG—BD.
Questa conclusione è manifestamente diversa da quella,
che
abbiamo letta di sopra nel Torricelli, la quale non s'appro­
pria
ad altra sezione che all'iperbola.
In tal caso, com'apparisce dalla fig. 226,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index