Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < (251) of 343 > >|
275251LIBRO III. que, come io l’ ho nell’ animo, ſenza partirmi pe-
dal ſentimento dell’ autore, e ſtudierò, quanto
per
me ſi potrà, la brevità.
E perchè giova ſem-
pre
, quando uno vuole incamminarſi in un diſcor-
ſo
, ſaper prima il fine, a cui eſſo tende, e la via,
in
cui metteſi, per arrivarvi:
ſappiate, che inten-
dimento
del Padre Ri@cati è, che debba eſſere nel-
la
natura una forza, la qual ſi miſuri col quadra-
to
della velocità;
e ciò perchè, ſe non foſſe una
tal
forza, interverrebbe un @aſo, in cui non ſareb.
be eguaglianza tra la cagione, e l’ effetto; di che
ſi
ſdegnerebbono i metafiſici, che tale uguaglian-
za
hanno per un principio manifeſtiſſimo.
Queſto
caſo
poi vuole, che ſia la compoſizione, e la riſo-
luzione
dei movimenti, quando o di due ſe ne com-
pone
uno, che è ſempre minore della ſomma di
quei
due, o uno in due ſi riſolve, la cui ſomma
è
ſempre maggior di quell’ uno.
Così egli intro-
duce
quella ſua forza viva per ſoſtenere l’ ugua-
glianza
della cagione e dell’ effetto, e farſi amici i
metafiſici
.
Il che ſe egli ottenga, e come, vedre
tevel
voi;
io ve ne dirò la dimoſtrazione, dopo
che
avrò dichiarate alcune propoſizioni, che all’
autore
piace di aſſumere, e che la coſa iſteſſa ri-
chiede
;
e comincierò in tal guiſa. Ciò detto ſo-
praſtette
di nuovo alquanto;
indi impoſto a tutti,
che
guardaſſero nella figura quarta, ſeguitò:
La
11F. IV. linea SA, che ſola io voglio ora conſiderare nel-
la
preſente figura, ſia una corda elaſtica, che a-
vendo
un’eſtremo immobilmente piantato nel

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index