Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (271) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div256" type="section" level="1" n="114">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10522" xml:space="preserve">
              <pb o="271" file="275" n="275" rhead="LIBRO OTTAVO."/>
            ma piu toſto, per laſciare il nome di quelli celebratiſsimo appreſlo de Poſte-
              <lb/>
            ri. </s>
            <s xml:id="echoid-s10523" xml:space="preserve">Non lontano ad Aſone di Troade vi è vna pietra chiamata Sarcofago che
              <lb/>
            in vn'ſubito conſuma i corpi, in vn'Terreno ragunaticcio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10524" xml:space="preserve">doue ſono aſſai
              <lb/>
            pezzami, ſi conſuma preſto lo humore, ma io non andarò piu dietro a ſimili
              <lb/>
            minuzzie.</s>
            <s xml:id="echoid-s10525" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">5</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div258" type="section" level="1" n="115">
          <head xml:id="echoid-head130" style="it" xml:space="preserve">Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, &
            <lb/>
          Mole. Cap. III.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10526" xml:space="preserve">DA poi che, i ſepolcri de gliantichi ſono lodati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10527" xml:space="preserve">io veggo in alcuni luoghi
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-275-02" xlink:href="note-275-02a" xml:space="preserve">10</note>
            poſte per ſepolcri capellette in altri Piramidi, in altri Colonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10528" xml:space="preserve">in altri
              <lb/>
            altre coſe conie ſono le Moli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10529" xml:space="preserve">ſimili, penſo di hauere a trattare di tutte
              <lb/>
            queſte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10530" xml:space="preserve">prima delle capelle. </s>
            <s xml:id="echoid-s10531" xml:space="preserve">Vorrei che queſte cappellette fuſsino come pic
              <lb/>
            coli modelli di Tempij, nè recuſerò ſe tu ci agiugnerai diſegni preſi o cauati da
              <lb/>
            qual'tu ti voglia ſorte di edfizij, pur che eglino habbino del gratioſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10532" xml:space="preserve">dello ſta-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-275-03" xlink:href="note-275-03a" xml:space="preserve">15</note>
            bile. </s>
            <s xml:id="echoid-s10533" xml:space="preserve">Se egli è ben'murare queſti ſepolcri che noi deſideriamo che ſieno eterni, di
              <lb/>
            materia nobile o vile, non è ancor'ben riſoluto, mediante le ingurie che ſon'fatte
              <lb/>
            loro da chi traporta via le coſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s10534" xml:space="preserve">ma gli addornamenti certo dilettano grandiſsima
              <lb/>
            mente, de quali ſi come altroue dicemmo, non è coſa alcuna piu commoda, per
              <lb/>
            mantenere le memorie delle coſe ne poſteri. </s>
            <s xml:id="echoid-s10535" xml:space="preserve">De ſepolcri che certamente furono
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-275-04" xlink:href="note-275-04a" xml:space="preserve">20</note>
            eccellentiſsimi di C. </s>
            <s xml:id="echoid-s10536" xml:space="preserve">Ceſare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10537" xml:space="preserve">di Claudio che furono ſi grandi Imperadori, an-
              <lb/>
            cor'che vi fuſsino molte coſe eccellenti non veggiamo rimaſtone in queſti tempi
              <lb/>
            altro che certe piccole pietre quadrate di duoi cubiti, nelle quali ſi trouauano
              <lb/>
            ſcritti i nomi loro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10538" xml:space="preserve">ſe quelli epitaſſi, s'io nõ m'ingãno fuſsino ſtati ſcritti in pie-
              <lb/>
            tre maggiori ſarebbono vn'pezzo fà mãcati; </s>
            <s xml:id="echoid-s10539" xml:space="preserve">perche ſarebbono ſtati leuati via, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10540" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-275-05" xlink:href="note-275-05a" xml:space="preserve">25</note>
            disſatti inſieme con gli altri addornamenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s10541" xml:space="preserve">In altri luoghi ſi veggono ſepolcri
              <lb/>
            antichiſsimi, non guaſti da perſona, per eſſer fatti di Lauoro ammandorla-
              <lb/>
            to, o di pietre da non ſe ne potere coſi ſeruire ad altri biſogni, che facilmente
              <lb/>
            ſi diſendono dalle mani de voglioloſi; </s>
            <s xml:id="echoid-s10542" xml:space="preserve">onde ne naſce queſto, che io giudico
              <lb/>
            che ſia bene di auertire coloro che voglino che i lor ſepolcri ſieno perpetui
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-275-06" xlink:href="note-275-06a" xml:space="preserve">30</note>
            che egli murino, non di cattiue pietre, ma non anco di tanta eccellentia, che
              <lb/>
            ogni homo coſi facilmente le habbia anco a deſiderare o alleuarnele via con
              <lb/>
            poca fatica. </s>
            <s xml:id="echoid-s10543" xml:space="preserve">Oltra di queſto penſo che e ſia bene vſare in tutti queſti vna cer-
              <lb/>
            ta modeſtia ſecondo, i gradi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10544" xml:space="preserve">le qualità di chi e'ſono, di maniera che io
              <lb/>
            biaſimerei ancora vna ſtraboccheuole ſpeſa fatta ne ſepolcri de Re, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10545" xml:space="preserve">ſenza
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-275-07" xlink:href="note-275-07a" xml:space="preserve">35</note>
            dubbio io biaſimo quelle monſtruoſe opere che feciono per loro ſteſsi gli
              <lb/>
            Egizzij, le quali a eſsi Dij ancora non credo io che piaceſsino, concioſia che
              <lb/>
            neſſun'di loro ſia ſotterrato in ſepolcri di tanta ſtraſordinaria Pompa. </s>
            <s xml:id="echoid-s10546" xml:space="preserve">Lo-
              <lb/>
            deranno forſe alcuni i noſtri Toſcani che non cedeſsino di tropo, In quan-
              <lb/>
            to alla magnificentia de ſepolcria gli Egizzij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10547" xml:space="preserve">infra gli altri Porſenna, il qua-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-275-08" xlink:href="note-275-08a" xml:space="preserve">40</note>
            le ſi fabbricò vn'ſepolcro ſotto la città di Chiuſi di pietre riquadrate, dentro
              <lb/>
            a la baſa del quale, alta cinquanta piedi, era vn'Laberinto che in modo alcu-
              <lb/>
            no non ſe ne poteua vſcire, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10548" xml:space="preserve">ſopra eſſa baſa cinque Piramidi una nel mez-
              <lb/>
            zo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10549" xml:space="preserve">una per una ſu per i cantoni, la larghezza da pie delle quali era </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>