Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1
Rappresentando, sempre nella medesima figura, VCQ il cono, di cui il
centro
di gravità X sia, per le note regole, già determinato; apparirà in FQ
il
tronco proposto, sull'asse HO del quale vuole ora indicarsi il luogo Z del
centro
.
Essendo CVQ=πVQ2.OC/3=4πFH2.2CH/3; CFG=πFH2.CH/3,
avremo
CVQ:CFG=8:1. E, dividendo, CVQ—CFG:CFG=7:1, co­
sicchè
il frusto applicato in Z essendo settuplo del cono applicato in T, verrà
la
libbra TZ, col sostegno in Z, a esser divisa talmente, da aversi ZX:XT=
1
:7; ossia ZX=XT/7. Suppongasi ora diviso tutto l'asse CO in 56 parti
uguali
: sarà HO=CH=28; XH=14; HT=7; XT=21; XZ=3.
Dunque
HZ=HX+ZX=14+3=17; ZO=HO—HZ=28—17=
11
, e perciò HZ:OZ=17:11, com'era proposto.
Per trovare il centro del cono, soggiunge il Nardi, altri si potrà incam­
minare
con proporzional metodo: e qui solo noterò che, nel trapezio FGQV,
il
centro di gravità, posto per ora Z, divide HO con tal ragione, che ZH ad
OZ
sia come il doppio di VQ con FG al doppio di EG con Vque Imperocchè,
tolto
dal triangolo CVQ l'altro FCG, sarà XZ all'aggregato di XH, HT, posto
T
centro del triangolo FCG, come il triangolo FCG al trapezio VFGque cioè
come
uno a tre.
E così OZ ad HZ sarà come quattro a cinque, cosicchè,
posto
HT tre, XH tre, sarà l'aggregato sei, e ZX due.
Ma posto VQ quat­
tro
, sarà il suo doppio otto.
Ed aggiuntoli FG due, sarà dieci. Qual somma,
al
doppio di FG, cioè a quattro e a VQ quattro ha la ragione di cinque a
quattro
.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index