Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
TEOREMA IV. Cuiuscumque parallelogrammi centrum gravitatis est
in
recta linca coniungente opposita parallelogrammi latera, bifariam secta.
Sia il parallelogrammo AD (fig. 283) segato nelle due uguali grandezze
AB
, CD dall'asse CB, che prolungato seghi allo stesso modo il parallelo­
788[Figure 788]
Figura 283.
grammo
EH, uguale in tutto e
per
tutto all'AD.
Preso nel mezzo
di
CF il punto O, sarà ivi il cen­
tro
comune, che si rimarrà tale
avvicinandosi
con egual moto i
due
parallelogrammi, infintanto­
chè
i loro lati non giungano a toccarsi e a confondersi nell'unico ED della
figura
AH, della quale rimane pur in O il centro, ond'è manifesto che que­
sto
segherà, come dovevasi dimostrare, la linea ED nel mezzo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index