Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="021/01/028.jpg" pagenum="8"/>
                <emph type="italics"/>
              taua. </s>
              <s>Della qual materia, perche eſſendo ella molto neceſſaria, in
                <lb/>
              altri mei ſcritti ne ragionerò in lungo ſecondo la ſentenza d'Ari­
                <lb/>
              ſtotele, di Galeno; non dirò altro per hora, ſe non che per certi
                <lb/>
              mei particolari auiſi, & per la gran corteſia, & magnanimità
                <lb/>
              dell'Illuſtriſſimo mio Signore, & padrone, non è auenuto a me ciò
                <lb/>
              che ſuol quaſi ſempre auenire a coloro, che ſi pongono in tali ope­
                <lb/>
              rationi. </s>
              <s>Imperoche gli huomini ingegnoſi che non ſono ſcientiati,
                <lb/>
              non fanno mai coſa buona ſe non a caſo: & non ſapendo intraccia­
                <lb/>
              re la cagione de gli errori, che ſeguono ne ſuoi lauori, ſpauentati fi­
                <lb/>
              nalmente dalla difficultà de' caſi ſucceſſi, laſciano l'impreſe abban­
                <lb/>
              donate; allegando poi mille fauole, & menzogne per iſcuſarſi.
                <lb/>
              </s>
              <s>Gli ſcientiati, per la maggior parte ſi contentano di ſapere in uni­
                <lb/>
              uerſale, & di paſcerſi l'intelletto ſapendo ſolamente parlar con ra­
                <lb/>
              gione ſenza eſperienza alcuna; Et ſe pure a qualchuno di loro uien
                <lb/>
              uoglia di render perfetto l'habito della mente, con la pruoua de gli
                <lb/>
              effetti; s'è prudente, ſi frena aſſai, conſiderando a quante ſpeſe con
                <lb/>
              longhiſſima pacienza lui ſia biſogno ſoſtentare, et a quali calonnie
                <lb/>
              del uolgo ignorante, ſe per qualche diſaſtro non ſi faceſſe bene, gli
                <lb/>
              ſia neceſſario a ſottoporſi. </s>
              <s>Ma ſe pure non oſtante ogni sbarra,
                <lb/>
              egli paſſa all'operatione, di rado è che ſtracco dalle ſpeſe, che tan­
                <lb/>
              to piu paiono graui quanto piu ſono preſenti; & fatto impatiente
                <lb/>
              da gli errori, che ſeguono per non poterſi bene hauer l'occhio,
                <lb/>
              a tutte le coſe, che ſi debbono accoppiare inſieme; ultimamente non
                <lb/>
              ſi ritiri, & non ſi contenti d'hauer conoſciuto di quanto honore ap
                <lb/>
              preſſo de' buoni ſieno degni coloro, che riducono a fine qual ſi uo­
                <lb/>
              glia dell'arti, & ritrouati utili, o commodi alla congregatione de
                <lb/>
              gli huomini. </s>
              <s>Onde eſſendo io aſſai ſicuro dalle male lingue del uul­
                <lb/>
              go per lo fauore del Principe, ilquale pagatoſi delle mie ragioni,
                <lb/>
              era per difendere ogni mio fatto, ancorche ſiniſtramente riuſcito;
                <lb/>
              anzi non comportando la liberalità ſua, ch'io mi ſgomentaſſi per
                <lb/>
              qualunque ſpeſa fatta in uano nello ſtabilimento di molte eſperien­
                <lb/>
              ze; niſſuno (come io ſtimo) haurà per coſa marauiglioſa ſe da me
                <lb/>
              in cui erano anco l'altre ſopradette circoſtanze, piu preſto, che da
                <lb/>
              ciaſcheduno altro, ſia ſtato con mio maggior piacere, che traua­
                <lb/>
              glio quaſi ritrouata l'antichiſſima Chiocciola de gli antichi.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Di questa dunque inuitato dal buon eſſempio della liberalità
                <lb/>
              del mio Signore, ho deliberato di uoler dare libero, & chiaro ra-
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>