Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

List of thumbnails

< >
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
< >
page |< < of 68 > >|
1e coſi douendo eſſere contrario di ne­
ceſſità alla natura di uno de gli eſtremi,
ne ſeguiua che non poteua eſſere mez­
zo fra tutti due: eſſendo, che il mez­
zo è quello, il quale partecipa della na
tura di l'uno el'altro eſtremo.
non po
tendo adunque eſſere mezzo un ſolo
elemento; ſegue, che ſiano due.
l'uno
e l'altro de' quali è graue e lieue, e
muoueſi e dal mezzo, & al mezzo:
nondimeno l'uno è lieue aſſolutamen­
te, & ſecundum quid graue; (coſi par­
lano i philoſophi) & il medeſimo aſſo­
lutamente ſi muoue dal mezzo, & ſe­
cundum quid tende al mezzo: l'altro
aſſolutamente è graue, & ſecundum
quid lieue; & il medeſimo aſſolutamen
te ſi muoue al mezzo, & ſecundum
quid al mezzo.
ilche di un ſolo mezzo
fra gli eſtremi non ſi può dire.
ſono
adunque quatro elementi.
de' quali, di
ce Ariſtotele nel quarto del cielo, che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index