Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2779013" type="main">
              <s id="id2772918">
                <pb pagenum="9"/>
              per lo ſtupore attonito; nè per quanto ſe
                <lb/>
              ne ragioni, ſi giunge mai a lodarne una
                <lb/>
              parte.</s>
              <s id="id2812403"> Queſta è la Cupola si famoſa, del-
                <lb/>
              la quale il divin Michelagnolo ebbe a di-
                <lb/>
              re, poterſi appena imitare, non che ſupe-
                <lb/>
              rare coll'arte.</s>
              <s id="id2791766"> Finalmente l'Architettura
                <lb/>
              di tutto queſto compoſto è oltremodo ma-
                <lb/>
              raviglioſa; imperciocchè in quell'età coſtu-
                <lb/>
              mandoſi di fabbricare alla Gotica, fu al
                <lb/>
              certo mirabil coſa, che gl'ingegnoſi Ar-
                <lb/>
              tefici ſi diſcoſtaſsero da una maniera si bar-
                <lb/>
              bara, ed all'ottima degli antichi Romani
                <lb/>
              s'avvicinaſsero.</s>
              <s id="id409408"> Or queſto grande Edifizio
                <lb/>
              ebbe cominciamento l'anno 1294. o come
                <lb/>
              altri con maggior ragione vogliono l'anno
                <lb/>
              1296. eſsendo prima in queſto luogo una
                <lb/>
              non piccola Chieſa molto divota, eretta in
                <lb/>
              onore di Santa Reparata, per ricordanza
                <lb/>
              dell'inſigne Vittoria ottenutaſi l'anno 407.
                <lb/>
              nel giorno a lei dedicato, contra Radagaſio
                <lb/>
              Re de' Goti.</s>
              <s id="id2793339"> Il primo Architetto fu Ar-
                <lb/>
              nolſo diſcepolo di Cimabue, ſotto la dire-
                <lb/>
              zione del quale incominciataſi queſta Fab-
                <lb/>
              brica, in cencinquantaquattr' anni fu da
                <lb/>
              altri valenti uomini ſuoi ſucceſsori quaſi
                <lb/>
              all'ultima perfezione condotta.</s>
              <s id="id2781718"> Ma la gran
                <lb/>
              Cupola fu parto dell'ingegno maraviglioſo
                <lb/>
              di Filippo di Ser Brunelleſco, Architetto,
                <lb/>
              che ne' ſuoi tempi non ebbe uguale.</s>
              <s id="id2775452"> La
                <lb/>
              Lanterna di eſsa fu meſsa ſu da Baccio d'
                <lb/>
              Agnolo, e la Palla, e la Croce da An-
                <lb/>
              drea Verrocchio.</s>
              <s id="id2791819"> Ammirata l'eſterior bel-
                <lb/>
              lezza entreremo in Chieſa, il pavimento
                <lb/>
              della quale è tutto di marmi di varj colo-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a13"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>