Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
< >
page |< < (22) of 192 > >|
2822_DIALOGO_ Galileo in ſimil propoſito, nel quale anco aſſegna certa ra-
gione
.
Laſcino ch’io lo cerchi. Eccolo carte 34. de medemi_
_gallegianti
.
Il dir poi, dice egli, che l’acqua poſſi accreſcer peſo alle_
_coſe
, ch’in eſſa sijno collocate è falſiſſimo, perche l’acqua nell’ acqua_
_non
grauità veruna, poiche ella non vidiſcende_.
Ecco adunque
la
cagione:
non diſcende, adunque non ha grauità.
_Conte_. Caro Sig. Ofredi mi facia vn fauore; s’al zi da queſta ſedia,
ſopra
la quale ſiede, e vadi ponerſi a ſedere ſopra quel tauo-
lino
, ſopra il quale vi ſono quelli tomi dell’ Atlante.
_Ofred_. Io non la ſeruirò già in queſto, perche io non la voglio
far
ridere con la mia caduta, a riſchio anco di rompermi il
collo
, ouero almeno di ſtroppiarmi.
_Conte_. Non vi è pericolo. Di che teme?
_Conte_. Non temi di queſto, perche li Libri iui non peſano.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index