Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2799482" type="main">
              <s id="id2812418">
                <pb pagenum="9"/>
              o come altri vogliono, il ſuſſeguente, eſ-
                <lb/>
              ſendo prima in queſto luogo una piccola.
                <lb/>
              Chieſa molto divota, eretta in onore di
                <lb/>
              Santa Reparata, per ricordanza dell'inſigne
                <lb/>
              Vittoria ottenutaſi l'Anno 407. nel giorno
                <lb/>
              a lei dedicato, contra Radagaſio Re de' Goti. </s>
              <lb/>
              <s id="id2812421">Il primo Architetto fu Arnolfo diſcepolo
                <lb/>
              di Cimabue, ſotto la direzione del quale
                <lb/>
              incominciataſi queſta Fabbrica, in cencin-
                <lb/>
              quantaquattr' anni fu da altri valenti Uomini
                <lb/>
              ſuoi ſucceſſori quaſi all'ultima perfezione
                <lb/>
              condotta.</s>
              <s id="id2799296"> Ma la gran Cupola fu parto del-
                <lb/>
              l'ingegno maraviglioſo di Filippo di Ser
                <lb/>
              Brunelleſco, Architetto, che ne'ſuoi tempi
                <lb/>
              non ebbe uguale.</s>
              <s id="id2799311"> Ammirata l'eſterior bel-
                <lb/>
              lezza entreremo in Chieſa, il pavimento
                <lb/>
              della quale è tutto di marmi di varj colo-
                <lb/>
              ri, diviſati con mirabil diſegno.</s>
              <s id="id2799325"> Quivi pri-
                <lb/>
              ma d'ogni altra coſa, potrà l'erudito Fo-
                <lb/>
              reſtiero volger l'occhio alle varie Inſcri-
                <lb/>
              zioni, e memorie, che vi ſi trovano.</s>
              <s id="id2779160"> A
                <lb/>
              man deſtra evvi il Ritratto del menzionato
                <lb/>
              Brunelleſco ſcolpito in marmo; a cui ſegue
                <lb/>
              il Ritratto di Giotto reſtauratore della Pit-
                <lb/>
              tura, con Epitaſſi, il primo di Carlo Are-
                <lb/>
              tino, il ſecondo d' Agnolo Poliziano.</s>
              <s id="id2779047"> Suc-
                <lb/>
              cedono altre memorie d' Uomini illuſtri,
                <lb/>
              come di Pier da Farneſe Capitano de' Fio-
                <lb/>
              rentini, di Fra Luigi Marſilj eminente.
                <lb/>
              Teologo, del Cardinal Pietro Corſini, e dopo
                <lb/>
              queſto l'Eſſigie ſcolpita in marmo del gran
                <lb/>
              Marſilio Ficino rinnovatore della Filoſofia
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a14"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>