Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
21
21 (1)
22
22 (2)
23
23 (3)
24
24 (4)
25
25 (5)
26
26 (6)
27
27 (7)
28
28 (8)
29
29 (9)
30
30 (10)
< >
page |< < (8) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div11" type="section" level="1" n="11">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s176" xml:space="preserve">
              <pb o="8" file="0028" n="28" rhead="Delle Settioni Coniche."/>
            prietà delle dette Settioni, perciò hò voluto
              <lb/>
            iſtruir’il Lettore, come che non haueſſe viſto
              <lb/>
            coſa veruna in queſto genere, nel che mi per-
              <lb/>
            donerãno gl’intelligenti, ſe alla loro ſofficien-
              <lb/>
            za queſto gli pareſſe ſouerchio, poiche ciò non
              <lb/>
            è fatto per loro; </s>
            <s xml:id="echoid-s177" xml:space="preserve">e perche le coſe cõmuni ven-
              <lb/>
            gono ſa pute, e ſcritte da molti, perciò mi ſcu-
              <lb/>
            ſeranno parimente, trouando quà alcune co-
              <lb/>
            ſe poſte da altri ancora, ſe ben credo le ragio-
              <lb/>
            ni ſaranno per il più differenti, poiche per ſer-
              <lb/>
            uare l’ordine della dottrina, e per non rimet-
              <lb/>
            ter’il Lettore ad altri libri, mi è parſo ben fat-
              <lb/>
            to il raccoglier quà tutto ciò, che li può biſo-
              <lb/>
            gnare in queſta materia: </s>
            <s xml:id="echoid-s178" xml:space="preserve">La dottrina fonda-
              <lb/>
            mentale adunque viene da me trattata ſino al
              <lb/>
            Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s179" xml:space="preserve">24. </s>
            <s xml:id="echoid-s180" xml:space="preserve">quale à chi rincreſceſſe, baſterà ve-
              <lb/>
            derne ſolamente li Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s181" xml:space="preserve">22. </s>
            <s xml:id="echoid-s182" xml:space="preserve">23. </s>
            <s xml:id="echoid-s183" xml:space="preserve">24. </s>
            <s xml:id="echoid-s184" xml:space="preserve">cercando
              <lb/>
            almeno d’intendere i nomi: </s>
            <s xml:id="echoid-s185" xml:space="preserve">Dal Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s186" xml:space="preserve">23. </s>
            <s xml:id="echoid-s187" xml:space="preserve">ſino
              <lb/>
            al 41. </s>
            <s xml:id="echoid-s188" xml:space="preserve">s’applica poi la dottrina antecedente al-
              <lb/>
            la materia; </s>
            <s xml:id="echoid-s189" xml:space="preserve">e nel rimanente s’inſegnano varie
              <lb/>
            deſcrittioni delle dette Settioni, della qual
              <lb/>
            parte baſterà vederne quel tanto, che più pia-
              <lb/>
            cerà; </s>
            <s xml:id="echoid-s190" xml:space="preserve">ma tempo è hormai di dar principio à
              <lb/>
            queſta dottrina.</s>
            <s xml:id="echoid-s191" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>