Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
Imperocchè AG+GB a 2/3 AB è come ID a DL, per l'antecedente.
LD
a DS come 2/3 AB a 2/3 AE, per la similitudine dei triangoli ABE, SLD,
essendo
LDS al centro insistente alla metà dell'arco AB, ovvero BC; e gli
angoli
ad E, S retti.
Adunque, per l'ugualità di ragione, ID a DS, come
AG
+GB a 2/3 AE, ovvero AG+GB+BH+HC a 2/3 AC, che sono i
doppi
, ond'è chiaro etc.
Nell'aver fatto trascrivere le opere mie (tale avvertenza premette il

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index