Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/2802.jpg" pagenum="427"/>
                <emph type="italics"/>
              medesime lettere, de'quali siano i centri di gravità L, R e si connetta
                <lb/>
              LSR, che seghi BD in S, il quale S sarà centro di gravità di tutto il po­
                <lb/>
              ligono equilatero inscritto nell'ABCD. </s>
              <s>Ad un lato AG sia tirata dal cen­
                <lb/>
              tro perpendicolarmente DI. </s>
              <s>Dico che DI a DS, è come l'aggregato de'lati
                <lb/>
              del poligono a 2/3 AC. ”
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ Imperocchè AG+GB a 2/3 AB è come ID a DL, per l'antecedente. </s>
              <s>
                <lb/>
              LD a DS come 2/3 AB a 2/3 AE, per la similitudine dei triangoli ABE, SLD,
                <lb/>
              essendo LDS al centro insistente alla metà dell'arco AB, ovvero BC; e gli
                <lb/>
              angoli ad E, S retti. </s>
              <s>Adunque, per l'ugualità di ragione, ID a DS, come
                <lb/>
              AG+GB a 2/3 AE, ovvero AG+GB+BH+HC a 2/3 AC, che sono i
                <lb/>
              doppi, ond'è chiaro etc. </s>
              <s>” </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ Volendo continuare la inscrizione faremo un quadrilatero nel settore
                <lb/>
              AMGD, un altro nel GNBD, ove ne resulterà un poligono di doppi lati, uno
                <lb/>
              de'quali pongasi AM. </s>
              <s>Per le cose ora dimostrate sarà la perpendicolare dal
                <lb/>
              centro D nel lato AM, alla DLT, supposto che T sia centro del poligono
                <lb/>
              inscritto ultimamente in AGBD, come tutti i lati di esso poligono a 2/3 AB. </s>
              <s>
                <lb/>
              Tirando poi da T la TV perpendicolare alla BD, si costituiranno, come sopra,
                <lb/>
              i triangoli rettangoli simili ABE, TDV, dal che segue di nuovo TD a DV
                <lb/>
              come 2/3 AB a 2/3 AE, o per l'ugualità la perpendicolare nel lato AM, alla
                <lb/>
              DV, come tutti i lati del detto poligono a 2/3 di AE. E, presi i doppi, come
                <lb/>
              tutti i lati del poligono inscritto in ABCD, uno de'quali AM, a 2/3 AC. </s>
              <s>E così
                <lb/>
              continueremo l'inscrizione in infinito, essendo sempre vero che il perimetro
                <lb/>
              del poligono, inscritto nel settore nel modo suddetto, a due terzi della sut­
                <lb/>
              tesa AC, sia come la perpendicolare del centro di un lato alla distanza dal
                <lb/>
              centro di gravità del poligono dal centro del cerchio. </s>
              <s>Il che etc. </s>
              <s>Ma ad ogni
                <lb/>
              poligono regolare simile ai suddetti si puote circoscrivere un settore di cer­
                <lb/>
              chio; adunque sarà generalmente conchiuso in ogni poligono, e quindi si passa
                <lb/>
              al settore. </s>
              <s>Avvertisco poi come la mia invenzione di tal mezzo si faciliti nelle
                <lb/>
              prove dal p. </s>
              <s>Ricci ” (ivi, pag. </s>
              <s>1003-5). </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>A dimostrare il centro di gravità del settore, ch'era l'intento princi­
                <lb/>
              pale, si passa dunque secondo il Nardi per corollario dai teoremi precedenti,
                <lb/>
              e specialmente dall'ultimo, perchè, continuata l'inscrizione all'infinito, i lati
                <lb/>
              del poligono si confondono con l'arco, e il cateto uguaglia il raggio, con cui
                <lb/>
              l'arco stesso è stato descritto. </s>
              <s>Di qui è che il centro di gravità viene in que­
                <lb/>
              sto caso indicato dall'estremo punto di una linea, che muova dal centro del
                <lb/>
              circolo, e che sia quarta proporzionale dopo l'arco, i due terzi della corda
                <lb/>
              che lo sottende, e il'raggio. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Se il Ricci facilitò anche di più la prova del mezzo usato dal Nardi,
                <lb/>
              s'intende quanto si rimanessero i due amici superiori al Torricelli, il quale
                <lb/>
              non riuscì ad abbreviare il Della Faille, se non che anch'egli scrivendo, per
                <lb/>
              il baricentrico del settor circolare, quasi un libro. </s>
              <s>Nè punto inferiori si ri­
                <lb/>
              masero i due detti al valoroso emulo loro, quando vennero insieme con lui
                <lb/>
              al cimento di ritrovare il centro di gravità del settore sferico. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ Nell'aver fatto trascrivere le opere mie (tale avvertenza premette il </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>