Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
281 257
282 258
283 259
284 260
285 261
286 262
287 263
288 264
289 265
290 266
291 267
292 268
293 269
294 270
295 271
296 272
297 273
298 274
299 275
300 276
301 277
302 278
303 279
304 280
305 281
306 282
307 283
308 284
309 285
310 286
< >
page |< < (257) of 343 > >|
281257LIBRO III. tendiamo noi per queſto globo, ſe non quella
maſsa, che è poſta all’ eſtremo A, o ſia eſsa un
corpo attaccato alla corda, o ſia una parte della
corda medeſima.
Qui eſsendoſi il Signor Marche-
ſe taciuto, ripigliò il Signor D.
Felice in tal gui-
ſa.
Io non vorrei, che perchè il P. Riccati moſtri
quaſi ſempre di riporre l’ azion della corda nello
ſteſso accorciarſi, ſi credeſse per ciò, che egli la
miſuraſse dallo ſpazio ſolo:
che queſto ſarebbe
troppo grande errore.
Anzi la miſura egli e dallo
ſpazio, e dalla potenza, moltiplicando l’ uno per
l’ altra;
così che eſsendo p la potenza, s lo ſpazio,
vuol, che l’ azione ſia ps.
Perchè vedete, che
quand’ anche lo ſpazio reſti lo ſteſso, può tutta-
via l’ azione eſser varia, potendo variar la po-
tenza.
E per queſto ſi vede, riſpoſi io, che l’ a-
zione non è poſta nell’ accorciarſi;
poichè l’ accor-
ciamento, preſo così, come ſuol prenderſi, ſi mi-
ſura pur ſempre dallo ſpazio ſolo;
e ſi dirà comu-
nemente l’ accorciamento della corda eſſer ſempre
lo ſteſſo, purchè il globo ſcorra ſempre lo ſteſſo
ſpazio Ap, di qualunque maniera lo ſcorra.
Ma
io vorrei ben ſapere, non variandoſi lo ſpazio,
qual varietà naſcer poſſa nell’ azione e nell’ effet-
to dal variar ſolo della potenza.
Qui fattoſi
innanzi il Signor Conte della Cueva, naſce, diſ-
ſe, queſta varietà:
che ſe la potenza è maggiore,
il globo ſcorrerà lo ſteſſo ſpazio anche più preſta-
mente.
Cioè, riſpoſi io, in minor tempo. Così è,
diſse il Signor Conte.
Dovrà dunque,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index