Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/2851.jpg" pagenum="476"/>
                <gap/>
              usa dell'errore intorno al solido circa l'asse, perchè lo avesse riconosciuto,
                <lb/>
              ora che da altri si vedeva scoperto. </s>
              <s>Abbiamo invece da lui stesso ora inteso
                <lb/>
              che tuttavia persiste in far credere di aver la dimostrazione del centro di
                <lb/>
              gravità della semicicloide, e del teorema stereometrico che ne consegue; che
                <lb/>
              se non lo manda al Roberval, ne abbiamo udìta la ragione, la quale, diceva
                <lb/>
              il sagace Francese sentir
                <emph type="italics"/>
              redolere totius epistolae acerbitatem.
                <emph.end type="italics"/>
              Ma perchè in
                <lb/>
              ogni modo non era possibile levar le accuse, senza mandar quella dimostra­
                <lb/>
              zione, e il Torricelli non la mandò mai, perchè non l'aveva, pensò che i suoi
                <lb/>
              diritti si potrebbero ridurre almeno al centro di gravità della Cicloide, di
                <lb/>
              che, lasciato il resto, si contentò di rivendicarsi il primato dell'invenzione. </s>
              <s>
                <lb/>
              In tal proposito così scriveva il dì 14 luglio 1646 da Firenze, in una lettera
                <lb/>
              al Cavalieri: </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ Faccio sapere a V.P. come in questi giorni mi trovo due liti, una col
                <lb/>
              Robervallio di Francia, il quale sfacciatissimamente e vergognosissimamente
                <lb/>
              scrive aver avuto il centro di gravità della Cicloide, avanti che io gli man­
                <lb/>
              dassi la dimostrazione, e non solo il centro predetto della gravità della Ci­
                <lb/>
              cloide, ma dice che anco aveva quel metodo, da me dimostrato e mandato
                <lb/>
              da me in mano sua, dove io mostravo che, dato il centro di gravità e qua­
                <lb/>
              dratura di un piano, si dà il solido. </s>
              <s>Esso l'ha rivoltata, e dice che aveva il
                <lb/>
              metodo di trovare il centro di gravità, data la quadratura e il solido. </s>
              <s>” </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ Quando avvisai in Francia la sola enunciazione di quel centro, dicendo
                <lb/>
              che sta nell'asse segato come 7 a 5, il p. </s>
              <s>Mersenno mi scrisse una lettera
                <lb/>
              piena d'iperbole di lodi, confessando che io ho prevenuto in questo il loro
                <lb/>
              geometra Robervallio: mi prega a mandar la dimostrazione: mi dice che
                <lb/>
              Robervallio ha dimostrato ogni cosa fuor che questa, mi dice che i suoi Geo­
                <lb/>
              metri non credono queste cose si siano trovate, e parlando di Robervallio
                <lb/>
              dice:
                <emph type="italics"/>
              qui cum tuas postremas legisset, praedictum solidum et centrum gra­
                <lb/>
              vitatis tibi fatetur debere, qui primus invenisti. </s>
              <s>Rogamus tamen an cen­
                <lb/>
              trum gravitatis etc.
                <emph.end type="italics"/>
              Ed in ultimo della lettera lunghissima scrive:
                <emph type="italics"/>
              Dubitat
                <lb/>
              noster Robervallius an mechanice tantum centra gravitatis Cycloidis, et
                <lb/>
              semicicloidis inveneris, quae geometrice falsa suspicantur. </s>
              <s>Docebis num
                <lb/>
              istius rei demonstrationem habeas.
                <emph.end type="italics"/>
              E molte altre simili confessioni, le quali
                <lb/>
              sono in una lunghissima lettera, che io ho stimato da quaresima in qua per
                <lb/>
              persa. </s>
              <s>Finalmente, dopo moltissime diligenze l'ho trovata, ed ho scritto le
                <lb/>
              mie ragioni in Francia, con copia delle lettere loro, e la testimonianza delle
                <lb/>
              recognizioni, e quando occorrerà le farò riconoscere da otto o dieci letterati,
                <lb/>
              e le stamperò con le ragioni mie. </s>
              <s>” </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>“ L'altra lite l'ho col signor M. A. </s>
              <s>Ricci di Roma. </s>
              <s>Al suddetto signore
                <lb/>
              mandai la dimostrazione da me adattata alle figure infinitamente lunghe di
                <lb/>
              Robervallio, fin di marzo passato. </s>
              <s>Alla settimana passata io mandai al me­
                <lb/>
              desimo la stessa dimostrazione, applicata alla quadratura delle infinite para­
                <lb/>
              bole, in due modi. </s>
              <s>Quando aspetto che mi ringrazi, trovo che egli dice avere
                <lb/>
              adattata ancor lui quella mia dimostrazione alla quadratura delle parabole, ed
                <lb/>
              ora vi pretende il medesimo gius che ci ho io. </s>
              <s>Primieramente, la dimostra-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>