Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (282) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div258" type="section" level="1" n="115">
          <pb o="282" file="286" n="286" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div270" type="section" level="1" n="116">
          <head xml:id="echoid-head131" xml:space="preserve">Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10781" xml:space="preserve">DIcono che il principale ornamento delle Torri, è che elle ſieno poſte in
              <lb/>
            luoghi conuenienti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10782" xml:space="preserve">fatte con boniſsimo diſegno. </s>
            <s xml:id="echoid-s10783" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s10784" xml:space="preserve">quando elle ſaran
              <lb/>
            no aſſai inſieme preſteranno di loro marauiglioſa veduta: </s>
            <s xml:id="echoid-s10785" xml:space="preserve">non dimeno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-286-01" xlink:href="note-286-01a" xml:space="preserve">5</note>
            io non lodo quella et, che fù dugento anni ſono, la quale par’ che haueſle vna
              <lb/>
            certa maladittione commune nel murare delle Torri, ſino ne Caſtellucci, talche
              <lb/>
            e non pareua, che a neſſun’ padre di ſamiglia fuſſe lecito il nõ hauer la ſua Torre,
              <lb/>
            onde quaſi per tutto ſi vedeuano Selue di Torri. </s>
            <s xml:id="echoid-s10786" xml:space="preserve">Alcuni ſono che penſano che
              <lb/>
            gli animi degli huomini ſi vadino variando, ſecondo gli influſsi de cieli; </s>
            <s xml:id="echoid-s10787" xml:space="preserve">trecento
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-286-02" xlink:href="note-286-02a" xml:space="preserve">10</note>
            o quattrocento anni ſono fù tanto grande il feruore della Religione, che e’pare-
              <lb/>
            ua che gl’huomini non fuſsino nati per altro, che per edificare chieſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10788" xml:space="preserve">Tempii:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s10789" xml:space="preserve">Non dico altro, In Roma hoggidi ſe bene la metà de gli Edifitii ſacri ſon rouina-
              <lb/>
            ti, io non dimeno vi hò viſto meglio, che duomilia cinquecento Chieſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s10790" xml:space="preserve">Ma che
              <lb/>
            coſa è queſta: </s>
            <s xml:id="echoid-s10791" xml:space="preserve">che noi veggiamo, tutta la Italia andarſi a ghara rinnouando: </s>
            <s xml:id="echoid-s10792" xml:space="preserve">Quan
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-286-03" xlink:href="note-286-03a" xml:space="preserve">15</note>
            te Citta vedeuamo noi mentre erauamo fanciulli fatte tutte di Aſſe, lequali hora
              <lb/>
            fono ſtate fatte di marmo? </s>
            <s xml:id="echoid-s10793" xml:space="preserve">Torniamo alle Torri? </s>
            <s xml:id="echoid-s10794" xml:space="preserve">Io non voglio qui raccontare
              <lb/>
            quel’ che ſi legge appreſſo di Erodoto che nel mezo del Tempio di Babilonia vi
              <lb/>
            era vna Torre, la baſa dellaquale per ogni verſo era vno intero ſtadio, cio è vno
              <lb/>
            ottauo di miglio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10795" xml:space="preserve">era di otto impalcature poſte l’ una ſopra l’altra, ilqual’ la-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-286-04" xlink:href="note-286-04a" xml:space="preserve">20</note>
            noro certo io loderò molto nelle Torri, perche le impalcature in queſti luo-
              <lb/>
            ghi eſſendo sfogate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10796" xml:space="preserve">alte haranno del gratioſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10797" xml:space="preserve">dello ſtabile, pur che gli inca-
              <lb/>
            tenamenti ſi aſſettino nelle volte di maniera, che e’ tenghino le mura inſieme ec
              <lb/>
            cellentemente. </s>
            <s xml:id="echoid-s10798" xml:space="preserve">La Torre ſarà o quadra, o tonda, in qual’ ſi ſia di queſta è di
              <lb/>
            neceſsità che la altezza conriſponda a certa determinata’ parte della larghez-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-286-05" xlink:href="note-286-05a" xml:space="preserve">25</note>
            za. </s>
            <s xml:id="echoid-s10799" xml:space="preserve">La quadra hauendo a eſſere ſottile ſia largha per il ſeſto della ſua lunghezza:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s10800" xml:space="preserve">la tonda ſarà alta quattro de ſuoi diametri, quella che ſi harà a fare groſsiſsima, ſe
              <lb/>
            ella ſarà quadra non ſi fara piu larga, che per il quarto della ſua lunghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10801" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ſe tonda ſaràlungha per tre diametri; </s>
            <s xml:id="echoid-s10802" xml:space="preserve">alla groſſezza delle mura ſe ella ſarà alta
              <lb/>
            quaranta cubiti, non aſſegnerai mai manco che quattro piedi; </s>
            <s xml:id="echoid-s10803" xml:space="preserve">ma ſe ella ha-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-286-06" xlink:href="note-286-06a" xml:space="preserve">30</note>
            rà da eſſere cinquanta cubiti farala di cinque piedi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10804" xml:space="preserve">a quella di ſeſſanta cubiti
              <lb/>
            farala groſſa, ſei piedi. </s>
            <s xml:id="echoid-s10805" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s10806" xml:space="preserve">coſi andrai di mano in mano ſequendo con queſto or-
              <lb/>
            dine, ma queſte coſe ſi aſpettano alle torri pure, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10807" xml:space="preserve">ſemplici. </s>
            <s xml:id="echoid-s10808" xml:space="preserve">Ma e’ ci ſono ſtati al
              <lb/>
            cuni, che hanno aggiunto da lato diſuori a meza l’altezza della Torre vna loggia
              <lb/>
            con le colonne ſtaccate & </s>
            <s xml:id="echoid-s10809" xml:space="preserve">ci ſono ſtati di quelli, che hanno fatta queſta loggia
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-286-07" xlink:href="note-286-07a" xml:space="preserve">35</note>
            a chiocciola a torno a torno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10810" xml:space="preserve">alcuni che le cinſono di loggie, pari a torno a
              <lb/>
            guiſa di corone & </s>
            <s xml:id="echoid-s10811" xml:space="preserve">alcuni che le empierono tutte di eſſigie di animali. </s>
            <s xml:id="echoid-s10812" xml:space="preserve">Il mo-
              <lb/>
            do di fare queſti colonnati non ſarà differente da gli altri delle opere publiche,
              <lb/>
            ma ſaracci lecito pendere con ogni coſa nel ſottile, riſpetto al peſo della mura-
              <lb/>
            glia. </s>
            <s xml:id="echoid-s10813" xml:space="preserve">Ma chi vorrà fare vna torre ſicuriſsima contro alle ingiurie de Tempi & </s>
            <s xml:id="echoid-s10814" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-286-08" xlink:href="note-286-08a" xml:space="preserve">40</note>
            piaceuole anco a riguardarla, metterà ſopra il primo piano quadrato vn’altro
              <lb/>
            piano tondo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10815" xml:space="preserve">ſopra queſto tondo vn’altro quadrato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10816" xml:space="preserve">fara di mano in ma-
              <lb/>
            no il lauoro piu ſottile, ſecondo l’ordine che ſi oſſerua nelle colonne. </s>
            <s xml:id="echoid-s10817" xml:space="preserve">Deſcri-
              <lb/>
            uerronne vna quale io penſo che ſarebbe conuenientiſsima. </s>
            <s xml:id="echoid-s10818" xml:space="preserve">Inanzi tratto </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>