Alberti, Leon Battista, L' architettura

List of thumbnails

< >
181
181 (177)
182
182 (178)
183
183 (179)
184
184 (180)
185
185 (181)
186
186 (182)
187
187 (183)
188
188 (184)
189
189 (185)
190
190 (186)
< >
page |< < (283) of 442 > >|
287283LIBRO OTTAVO. pianta quadrata ſi rilieui da terra vno imbaſamento, l’altezza della qual’ ſia per la
decima parte del tutto dell’opera dal capo al piede la larghezza ſia per il quarto
di queſta ſteſſa altezza, nel mezo di ciaſcuna facciata ſopra queſto imbaſamento.
ſi mettino due colonne, & vna colonna per ciaſcuna cantonatã diſtinte con i lc-
ro addornamenti, come poco fà ti dicemmo ne ſepolcri.
Et in ſul medeſimo im-
115 baſamento ſi ponga di poi il quadrangolo fatto, come vn’ Tempietto;
la larghez
za del quale ſia per due altezze dello imbaſamento, &
la altezza ſia quanto la lar-
ghezza, &
ci ſi metterani. o, dallo lato di fuori tre, quattro, & cinque gradi di co-
lonne come quelle che noi dicemmo ne Temp@i, ſopra queſto quadrato ſi por-
rannoi Tempietti tondi.
Seranno adunque queſti tempietti tondi ſino a tre di
2210 numero, i quali noi preſa la ſimilitudine dalle canne chiameremo nodi.
La lun
ghezza di qual ſi voglia di queſti nodi ſarà quauto è la lor’ propria larghezza ag-
giuntoui vno duodecimo di eſſa, ilche vogliamo ſerua per imbaſamento.
Ma la
larghezza ſi cauerà da quel’tempietto quadrato che noi ponem mo ſul primo
imbaſamento in queſto modo, cio è.
Diuidaſile faccia di queſto Tempietto qua-
3315 drato in dodici parti, undici delle quali aſſegneremo al primo nodo;
Diuidaſi di
poi il Diametro di detto primo nodo in dodici patti, le undici delle quali ſi aſſe-
gnino al ſecondo nodo, &
il terzo nodo ſimilmente farai piu ſottile la duodeci-
ma parte che il ſecondo.
& con queſto ordine ci uerrà fatto che conſeguiremo
quelche i buoni maeſtri antichi lodarono nelle colonne grandiſsimamente;
che
4420 la parte del fuſo di sì fatto lauoro da baſſo, ſarà piu groſſa il quarto che la parte di
ſopra.
Intorno a queſti nodi ſi debbono applicare colonne con iloro addorna-
menti non piu però che otto ne anco manco di ſei.
Oltra di queſto a qualunche
di queſti nodi &
al tempietto quadrato ſi aprino fineſtre in luoghi conuenienti,
&
ui ſi accomodino zane con ornamenti a loro appartenenti; il lume della fine-
5525 ſtra non ſarà piu che per la metà del uano, che reſta tra colonna, &
colonna. Il
ſeſto ordine di coſi fatto lauoro che ſuſo da alto in queſte torri ſi ſtabiliràſopra il
terzo nodo, ſarà quadrato;
& ſi ordinerà che la ſua larghezza & la ſua altezza non
pigli piu che i duoi terzi, di eſſo terzo nodo;
per ſuo addornamento ſeruiranno
ſolamente pilaſtri quadrati appiccati nel muro, ſopra i quali ſi gitterà la volta in
6630 archo, ſarannoui ancora gli architraui &
i capitelli, & ſimili addornsmenti, ma
infra pilaſtro &
pilaſtro ſarà la metà del vano aperto da poteruipaſlare. Nel ſet-
timo &
vltimo grado ſi rizzerà vna loggia tonda, con colonne tonde & i ſolate
da poterui paſſare per tutto, la longhezza di queſte colonne con gli ornamenti
ſia quanto il diametro di ſi fatta pianta.
& eſſo diametro ſarà per i tre quarti del
7735 tempietto quadro che gli è ſotto, ſopra queſta loggia tonda ſi porrà vn’ tetto a
cupola tondo, Ma in quei tempietti che ſaranno di linee rette &
quadrati ſi rile
ueranno ſu le vltime cantonate certe creſte di muro alte quanto è lo a rchitraue
fregio, &
cornice, che egli hà ſotto. Nel primo tempietto quadrato, Il noto del
di dentro ſoprà lo imbaſamento ſarà per cinque ottaui di tutta la ſua larghezza

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index