Cataneo, Girolamo, Auuertimenti et essamini intorno a quelle cose che richiedono a vn perfetto bombardiero, 1582

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 84 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              cia ben tondo, ſi che entri giuſtamente nella canna del pez­
                <lb/>
              zo; poi giuſtamente ſi diuida nel mezo per lungo, & una di
                <lb/>
              quelle parti ſi deue cauare nel modo chè è un coppo, & nel
                <lb/>
              la forma, che queſta ſcaffetta compita qui ſotto ſi uede. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="center"/>
                <emph type="italics"/>
              SCAFFETTA.
                <emph.end type="italics"/>
                <emph.end type="center"/>
              </s>
            </p>
            <figure id="id.019.01.027.1.jpg" xlink:href="019/01/027/1.jpg" number="19"/>
            <p type="main">
              <s>Auertendo che eſſa Scaffetta non uuol eſſer piu groſſo,
                <lb/>
              nè più ſottile quanto è la gengiua, ouero orlo della camera,
                <lb/>
              accioche il concauo di eſſa ſcaffetta uenga a corriſpondere
                <lb/>
              giuſtamente alla bocca della camera; poi da un de capi di
                <lb/>
              eſſa ſcaffetta ſi attaccarà uno ſpago, come nel diſegno ſi ue­
                <lb/>
              de, da poterla poi tirar fuora del pezzo. </s>
              <s>Fatta che ſi hauerà
                <lb/>
              queſta ſcaffetta, ſi piglierà lo ſcartoccio, al qual ſi darà due
                <lb/>
              taglietti, ouero ſe gli farà un buco dal capo uerſo il fondel­
                <lb/>
              lo; poi eſſo ſcartoccio ſi metterà ſopra la ſcaffetta co'l ta­
                <lb/>
              glio, ouero buco uoltato in sù, talmente che quando eſſo
                <lb/>
              ſcartoccio ſarà nella camera, quel taglio, ouero buco corri­
                <lb/>
              ſponda al buco della lumiera, ouero fogone; & eſſo ſcartoc­
                <lb/>
              cio poſto ſopra la ſcaffetta, ſi metterà nella canna del pez­
                <lb/>
              zo, & ſi ſpingerà fino al toccar della bocca della camera del
                <lb/>
              pezzo, & con lo ſtiuadore ſi; ſpingerà lo ſcartoccio nella ca­
                <lb/>
              mera; poi ſi tirerà fuora la ſcaffetta con lo ſpago, accommo­
                <lb/>
              dato come ſi è detto di ſopra, & con lo ſtiuadore ſi calche­
                <lb/>
              rà beniſſimo la poluere, cioè lo ſcartoccio nella camera del
                <lb/>
              pezzo. </s>
              <s>Fatto che ſi hauerà queſto; uolendo tirare, di ſubito
                <lb/>
              ſi metterà dentro il coccone, ilqual vuol eſſer fatto di legno
                <lb/>
              dolce, cioè di ſalice, ouero pioppa, & alquanto più ſottile </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>